Le immagini degli uragani mostrano distruzioni di ogni tipo: soltanto le palme resistono alla furia del vento e restano in piedi. Ma come fanno questi particolari alberi ad essere così resistenti?
La maggior parte della loro forza sta nelle radici: queste sono relativamente corte, ma si sviluppano a raggiera nel suolo e si ancorano con molta forza al terreno. La grande quantità di radici permette alla pianta di creare una solida base che la aiuta a restare in posizione nonostante le forti raffiche di vento.
Inoltre, la struttura interna del tronco garantisce una grande flessibilità dal momento che questo è costituito da molti piccoli filamenti di materiale legnoso simile ad un grande cavo elettrico costituito da tanti fili. E’ proprio per questo motivo che le palme non sono in grado di sostenere pesi enormi, come folte chiome o grossi rami. In compenso permette al tronco di godere una flessibilità che consente all’albero di piegarsi anche di 50 gradi prima di spezzarsi.
Caratteristica delle palme, poi, è che, al contrario della maggior parte degli altri alberi, queste possiedono foglie molto grandi che hanno una grande “colonna vertebrale” centrale anch’essa molto flessibile. Nel caso di bel tempo, quindi, le fronde contribuiscono a creare una folta chioma alla pianta. In caso contrario, quando ci troviamo in presenza di forte vento, le foglie si ripiegano seguendo la direzione del vento: così facendo offrono meno resistenza e possono sostenere le raffiche anche degli uragani più forti.