Dieta vegetariana per sportivi: cosa mangiare e quali benefici ci sono

Una dieta vegetariana per gli sportivi è possibile anche per coloro che praticano un’attività molto intensa. Cerchiamo di capire quali sono le accortezze che uno sportivo dovrà tenere presente per seguire una dieta vegetariana senza privarsi dell’energia indispensabile per praticare il proprio sport preferito.

Dieta vegetariana per sportivi

E’ risaputo che il cibo e la nutrizione sono in grado di influenzare sia in maniera negativa che positiva le prestazioni fisiche ed atletiche. E’ altrettanto noto che una dieta vegetariana è in grado di offrire importanti benefici per la salute.
Ma cosa succede se a seguire una dieta vegetariana sono degli sportivi?

Alimentazione vegetariana e sport

Negli annali è possibile trovare delle cronache registrate verso la fine dell’800 nelle quali si parla di atleti vegetariani che competono contro atleti onnivori. Fino ad allora, infatti, vi era la credenza piuttosto diffusa che per una migliore performance atletica fosse indispensabile il consumo di carne. Allo stesso tempo, però, si è sempre ritenuto che un’alimentazione vegetariana per gli atleti fosse perfettamente tollerabile.

Secondo alcuni più recenti studi, infatti, sembrerebbe che una dieta vegetariana, se correttamente bilanciata, sia in grado di sostenere lo sviluppo e le prestazioni sportive nello stesso modo in cui ci riesce chi segue un regime onnivoro.
Dunque, un atleta vegetariano avrà la necessità di essere seguito da un professionista della nutrizione che sia in grado di valutare lo stato nutrizionale e lo sosterrà facendo in modo da garantirgli un percorso di nutrizione individualizzato e capace di massimizzare le sue prestazioni sportive.

Esempio di dieta vegetariana per sportivi

Premesso che, come abbiamo già avuto modo di dire, è importante che un atleta vegetariano sia seguito da uno specialista dell’alimentazione in grado di attuare un corretto programma alimentare, qui di seguito facciamo alcuni esempi di una dieta vegetariana per sportivi.

Prima dell’allenamento

Almeno 2-3 ore prima dell’allenamento è importante consumare un pasto completo evitando cibi grassi come fritti, formaggi cremosi e dolci contenenti crema o panna. Dal momento che non si tratta di una dieta vegetariana per dimagrire, ma di una dieta pensata per chi pratica sport è importante non sottovalutare l’apporto di zuccheri complessi dal momento che questi consentono all’organismo di creare glucosio, una sostanza importante per lo sportivo vegetariano dal momento che assicura delle riserve di energie che verranno consumate nel corso dell’allenamento. Per potenziare questo processo è quindi importante assumere frutta circa 20-30 minuti prima di allenarsi.

Durante l’allenamento

Nel corso dell’allenamento è importante garantire al proprio organismo la giusta idratazione, e questo ovviamente vale anche per gli sportivi onnivori. E’ importante quindi cercare di consumare circa 120-240 ml di acqua ogni 10-20 minuti di esercizio. Nel caso in cui venga praticata un’attività prolungata e particolarmente intensa, poi, è preferibile aggiungere al consumo di acqua anche dei carboidrati semplici facendo ricorso a delle barrette proteiche in seguito ad ogni ora di esercizio.

Dopo l’allenamento

In una dieta vegetariana per sportivi è importante poi ripristinare le scorte di liquidi e sali minerali in seguito all’allenamento, mangiando un frutto fresco oppure un succo di frutta senza zuccheri aggiunti. Allo stesso modo è importante poi programmare di lì a poco un pasto completo in grado di fornire all’organismo le proteine necessarie a ricostituzione il tessuto muscolare danneggiato durante lo sforzo fisico.