Il caldo inizia a farsi sentire, i maglioni di iniziano a essere un poco pesanti, i cappotti non servono più di tanto e aprendo l’armadio vi accorgete di avere solo pantaloni in velluto pesante o maglie per il grande freddo. La primavera è arrivata da un bel po’ ed è quindi giunta l’ora del temutissimo cambio stagione primaverile. Il 78 per cento delle donne italiane, secondo un’indagine condotta, prova una sensazione di sollievo davanti al proprio armadio ben ordinato.
Ogni persona ha il proprio modus operandi di organizzare il proprio armadio ma bisogna essere a conoscenze di quelle dritte che in caso di bisogno possono risultare sempre utili.
Il primo è quello di conservare solo ciò che piace veramente: per fare più spazio nell’armadio si potrebbe pensare di “concedere” una seconda vita agli indumenti inutilizzati donandoli per esempio a qualcuno.
Un altro consiglio per costruire l’armadio dei sogni è quello di dividere capi e accessori per categorie, ad esempio radunando tutte le cinture, le camicie, le magliette a maniche lunghe, quelle a maniche corte e i pantaloni. Poi decidere qual è la sistemazione ideale per ciascun gruppo: appeso, piegato, nel cassetto o sullo scaffale. Per i più ordinati e per i più tenaci può essere interessante riuscire a dividere i vestiti anche per colori.
Ma non basta. Bisogna anche fare in modo che ci sia sufficiente spazio tra un capo e l’altro per poterli raggiungere senza troppi sforzi, soprattutto quando si è di fretta. Ci si deve anche prendere cura dei capi più delicati: utili a tale scopo sono quelle custodie, trasparenti o colorate, che proteggono da tarme e polvere il cachemire o la seta.
Si potrebbe anche organizzare al meglio l’interno dei cassetti attraverso l’ausilio di contenitori divisori che permettono di distribuire in maniera ordinata e facilmente gestibile gli accessori. Bisognerebbe anche ottimizzare gli spazi per esempio con dei sacchi sottovuoto che riducono notevolmente il volume di coperte, piumini e cuscini.