Carta da parati: come sceglierla per la propria casa

La carta da parati fino a non molto tempo fa sembrava una soluzione antica, spesso legata al ricordo della tappezzeria dei nonni.
Ad oggi, invece, la carta da parati è stata riscoperta, ovviamente in chiave più moderna: la creatività abbonda ed alcuni stili di arredamento ne fanno un elemento essenziale. Una bella carta da parati moderna, innovativa, è un elemento coraggioso in una casa, che può dare personalità agli ambienti e dire qualcosa sui proprietari, in termini di stile e carattere.

Ma, quindi, quale carta da parati scegliere per i tuoi spazi? E, soprattutto, come evitare che diventi un pugno in un occhio? Scopriamolo insieme.

Come scegliere la carta da parati

Ovviamente, tutto dipende dai tuoi gusti e dallo stile che hai scelto per arredare casa. Qui di seguito puoi trovare alcune indicazioni di massima, da adattare caso per caso, che ti aiuteranno a scegliere una carta da parati personalizzata alle tue esigenze a ai tuoi gusti.

  • Casual. In un ambiente non troppo pretenzioso, con rifiniture in legno, la parete può essere decorata con una carta da parati a tema naturale, magari con fiori e foglie, in modo da dare una sensazione di calma e tranquillità all’ambiente.
  • Contemporary. Per uno stile contemporaneo o futuristico, le carte da parati con uno stile moderno sono le più adatte: presentano forme geometriche, accenti lucidi, toni metallici. I colori più adatti sono le tinte pastello.
  • Industrial. Per il contemporary, ma anche per l’industrial, la carta per le pareti può avere anche motivi come le carte geografiche, ma può essere anche una carta da parati in stile moderno con stampe con giochi prospettici e in generale colori e forme a effetto “invecchiato”.
  • Tradizionale. Se la stanza è arredata in maniera tradizionale, anche le pareti dovranno richiamare tale scelta di design: in questo caso, le scelte più comuni sono una carta da parati damascata oppure con strisce di diversi colori.
    Contemporary Art Déco. In perfetto stile anni ‘20, una casa Art Déco può avere una carta parati con temi come foglie, rami, piume e ventagli.
  • Shabby. Per un ambiente in stile provenzale, non puoi che utilizzare una carta da parati adesiva shabby, con le sue delicate fantasie floreali o con l’effetto maiolica.
  • Vintage. Per una camera vintage, l’ideale sono le stampe geometriche in stile optical, che fanno molto anni ‘60 e ‘70.
    carta da parati damascata

Dove applicarla: una sola parete o tutta la stanza?

Oltre a capire qual è la carta da parati perfetta per le tue esigenze, devi chiederti anche dove vuoi sistemarla.
Le opzioni principali in questo caso sono due: utilizzarla su tutte le pareti oppure decorarne solo una.
Nel primo caso, la carta parati deve essere semplice e classica, con un design non eccessivamente eccentrico. Anche se può sembrare una scelta d’antan, in realtà, può dare un tocco contemporaneo e alla moda quando ricopre tutta la stanza.

La seconda scelta invece è quella di selezionare un rivestimento per le pareti da applicare a un solo muro nella stanza. In questo caso, la scelta di colori e temi deve essere più coraggiosa: scegli fantasie più audaci, magari con disegni particolari e stilosi, note metalliche e lucenti, per dare un tocco glamour alla stanza. L’effetto sarà ancora più d’impatto se la carta da parati è posizionata alle spalle di divani o letti.

Una decisione in controtendenza (ma più diffusa di quanto si creda) è quella di decorare anche il soffitto con la carta da parati adesiva. La scelta anche qui è di usare una decorazione uniforme tra pareti e soffitto (che però potrebbe dare un senso di oppressione e monotonia). Più d’impatto è decorare le pareti in colori neutri, utilizzando uno stile più audace sul soffitto, con motivi geometrici o floreali a seconda dell’arredamento.