Il rame e le sue leghe come l’ottone sono molto apprezzati nell’arredamento in tutte le stanze della casa: offrono bellezza, personalità, durata e design.
E’ ormai talmente di moda da essere oggetto di un concorso intitolato, appunto, “Il Rame e la Casa” dove giovani designer, architetti, ingegneri e studenti di tutto il mondo sono chiamati ad esplorare le proprietà del rame. Quest’anno in particolare si celebra il contributo che il rame può apportare alla costruzione di un futuro sostenibile.
Così, i giovani creativi dovranno progettare oggetti che combinino funzione e bellezza, sottolineando proprietà del rame quali conduttività elettrica e termica, durezza, forza e duttilità, oltre alla riciclabilità e alla innata eleganza, storicamente da sempre apprezzata.
Il rame è sicuramente tra i metalli utilizzati dall’uomo fin dalle epoche preistoriche, in particolare grazie alle sue peculiarità pratiche, ossia la lucentezza, la leggerezza e la duttilità. Questo metallo conosce oggi una nuova popolarità e viene impiegato nella realizzazione di oggetti dall’impronta contemporanea o neo-vintage.
Questi non hanno niente a che vedere con l’esposizione vintage di pentole e vasellame sopra al camino della nonna: il rame sta superando i limiti che fin qui lo hanno associato alle categorie di oggetti per la tavola o con finalità esclusivamente decorative.
Infatti, il rame si è spostato dalla cucina trovando posto anche nel lighting design, nell’arredo bagno ed è ampiamente usato come rivestimento nell’interior design. Non mancano neppure le declinazioni in materie plastiche che aspirano a ricreare le atmosfere dell’autentico copper style.
Il rame si sposta nella zona living, donando luce alla stanza attraverso un elemento decorativo da parete oppure può essere scelto come finitura di una lampada da terra versione extra large.
In bagno, invece, può dare un tocco decisamente raffinato unendo insieme un lavabo in rame, un rubinetto della medesima finitura e una cassettiera con minimi accenni in piena coerenza. Ad esempio, un piano d’appoggio in marmo bianco rende la proposta estremamente preziosa. Allo stesso tempo, però, è possibile anche acquistare degli accessori per il bagno della medesima linea o finitura, come il portasapone e portasaponetta.
Non importa, comunque, strafare. Anche un autentico vaso in rame, dalle linee tradizionali, una volta inserito nell’ambiente cucina riesce a conquistare la scena. Ad esempio, un vaso dalle linee pulite e rigorose collocato in un contesto contemporaneo si rivela capace di spezzare con efficacia la bicromia bianco-nero.