Come trasformare la vasca in doccia con il fai da te: ecco tutti i passaggi

In Italia, e non solo, le famiglie stanno decidendo con sempre più frequenza di rimuovere la vasca dal proprio bagno per inserire una comodissima doccia, questo per via di alcuni vantaggi che “regala” quest’ultima, come ad esempio l’occupare il minor spazio, l’utilizzare minor energia e far sì che la persona si possa lavare diminuendo il tempo impiegato.

Per risparmiare l’idea migliore è quella di fare la sostituzione in completa autonomia, senza quindi doversi rivolgere a qualche specializzato, tutto ciò ovviamente per cercare di risparmiare sulle spese. Il primo passo da fare è quello di fare una bella perlustrazione nel vostro bagno (anche se vi entrate ogni giorno) e decidere che tipo di doccia comprare. Il suggerimento è quello di mettere una doccia in resina se avete già una vasca in resina (per evitare di spaccare il muro); inoltre dovrete prendere bene le misure dei tubi di scarico in quanto si dovrà installare una cabina doccia con un piatto abbastanza ampio per coprire il tutto. Se invece la vostra vasca era murata bisognerà demolire la muratura e pulire la zona che sarò scoperta ed il pavimento; in questo caso servirà montare un para schizzi (che copra la parte che copriva la vasca), la chiusura della doccia (dello stesso perimetro) ed il piatto (che copra le tubature). Durante i lavori bisognerà stare molto attenti a non rovinare le mattonelle che circondano il perimetro dell’ormai ex vasca, perché in caso di rottura vi toccherà sostituire anche quelle.

Se non volete dedicarvi ai lavori di manutenzione la vostra vasca potrà diventare una bellissima doccia (magari meno comoda) senza dover essere rimossa. Basterà comprare un tubo dell’acqua abbastanza lungo (solitamente elastico) e fissarlo in alto nella parete; per non bagnare per terra esistono dei tubi di plastica (con annessa tendina) da fissare al muro.

Attenzione però, cambiando la vasca in doccia tramite il “fai da te” faranno perdere alcuni privilegi in fase di detrazione fiscale che si potrebbero chiedere consultando gli specialisti. Prima di effettuare il tutto è sempre meglio quindi sedersi a tavola e fare bene tutti i calcoli per capire cosa veramente conviene per il proprio portafoglio.