Escursionismo: le regole d’oro per evitare di mettersi in pericolo

L’escursionismo si basa sul camminare lungo percorsi poco agevoli, ma è meglio non sottovalutare i possibili pericoli: esistono alcune regole.

Passeggiare in montagna o in collina, per boschi o lungo sentieri innevati ha sempre avuto il suo fascino per i magnifici paesaggi immersi nella natura.
In particolare la montagna ha sempre avuto un aspetto affascinante per gli escursionisti nonostante si tratti di un territorio difficile e pieno di insidie per il quale è richiesta molta prudenza.
Può capitare di incontrate alcuni escursionisti improvvisati lungo i sentieri di montagna che sottovalutando i pericoli e si dimenticano che possono rischiare di cacciarsi in un guaio serio.

Per questo motivo, prima di affrontare un’escursione è importante fare una giusta e dovuta pianificazione: equipaggiamento corretto, previsioni meteo e conoscenza del luogo in cui si andrà sono solo alcune delle nozioni utili da sapere prima di affrontare l’escursione nel modo più sicuro e tranquillo.

Ecco qui di seguito un elenco con alcune delle regole d’oro del bravo escursionista:

  • E’ importante scegliere l’itinerario giusto tenendo conto delle proprie capacità tecnico-fisiche
  • E’ bene essere informati sul tipo di sentiero, studiare l’andamento, lo sviluppo e fare una stima del tempo che potremmo impiegare per lo svolgimento e controllare se vi sono punti di appoggio e/o rifugi
  • Ricordarsi di consultare sempre le previsioni meteo del luogo dove andremo, controllando se vi sono perturbazioni in arrivo e se il tempo non promette bene meglio rinunciare. Per quanto riguarda il tempo, inoltre, è sempre bene tenere sotto controllo il meteo nel corso dell’escursione dal momento che in montagna il tempo cambia repentinamente!
  • E’ bene non intraprendere mai da soli l’escursione ed avvisare sempre amici e familiari del percorso che abbiamo intenzione di svolgere
  • E’ importante fare attenzione alla scelta dell’equipaggiamento. Dovrete avere con voi, oltre ad una buona calzatura, uno zaino impermeabile, crema solare, abbigliamento caldo e antivento, cibo e bevande a sufficienza, fino a un piccolo kit di pronto soccorso, mappe e un telefono cellulare
  • Se nel corso dell’escursione vi accorgete che sta arrivando una perturbazione o vi trovate ad affrontare qualche passaggio che risulta essere molto difficile o qualsiasi altra insidia, è meglio non rischiare e tornare indietro
  • Infine, cosa non meno importante, dobbiamo ricordarci sempre di rispettare la flora e la fauna, portando a valle i propri rifiuti.