Uno dei continui problemi che la gente si pone per quanto riguarda il mondo della tecnologia è quello di come poter difendere al meglio la propria privacy, sia a livello di dati (soprattutto legati ad internet e sia a livello di protezione telefono. Navigare su internet molte volte crea tantissimi problemi, con i siti web che nell’ultimo periodo richiedono sempre più autorizzazioni per essere visitati e per leggere tutti i loro contenuti.
La soluzione ideale per evitare truffe nel mondo del web è ovviamente quella di scaricare un buon antivirus, in modo tale che il vostro smartphone (o tablet) sia ben protetto e vi avvisi in caso di “attacco nemico”, insomma, bisogna cercare di essere sicuri e protetti nel mondo dell’internet web.
Non esiste però solo la paura legata alla privacy che riguarda il web, molte volte si vuole ben proteggere la propria privacy da amici curiosi o anche per evitare di “regalare” dati importanti in caso di furto o smarrimento del telefono. Il primo semplice passo da effettuare è quello di utilizzare un metodo di blocco sicuro, che sia una password (o pin) o lo sblocco di Smart Lock. L’ideale sarebbe quello di avere uno smartphone con la possibilità di sblocco tramite il proprio sguardo (Face Unlock) o impronta digitale (potete scegliere voi quale dito inserire) ma non tutti i telefono sono dotati di queste due impostazioni. Quando decidete di inserire una password numerica dovete però cercare di inserire un codice complesso e non scontato, quindi cercate di non essere pigri ed evitate numeri come 1232 o codici facilmente intuibili (come la data di nascita).
Per mantenere protetta la vostra privacy inoltre sarebbe bene non connettersi a reti WI-FI pubblici non protetti (o comunque tramite hotspot). Questo non perché le reti pubbliche non siano affidabili ma bensì in quanto potrebbero essere prese di “mira” da qualche hacker, pronto magari a rubare i vostro c.d dati sensibili.
Anche i social sono fonte di “insicurezza” per i vostri dati. Ricordatevi sempre che quando entrate con reti pubbliche o non sicure ed utilizzate Instagram, Whatsapp, Twitter, Facebook, Gmail o qualsiasi altra applicazione che contiene password o vostri dati è bene disconnettervi dal vostro account prima di chiudere il tutto.
La vostra identità potrà inoltre essere difesa anche tramite SMS. Moltissime applicazioni, come ad esempio Gmail, ha inserito la possibilità di richiedere la conferma dell’identità tramite un codice che verrà mandato al proprio telefono tramite SMS ogni qualvolta si tenti di entrare. Ovviamente è un processo che porta via tempo ma che aumenta di molto la sicurezza della vostra privacy.
Un altro passo da fare è quello di cancellare periodicamente la vostra cronologia e cookies dei vostri browser, questo per eliminare dei punti di riferimento per i c.d spammer, pronti a captare le vostre abitudini e riempirvi di pubblicità.
Il mondo di internet è spesso utilizzato per fare acquisti online, anzi, al giorno d’oggi sono sempre di più le persone che per comodità ordinano direttamente sul web. L’errore da non fare è quello di pagare, soprattutto in siti meno affidabili, con la propria carta di credito, ricordatevi sempre di preferire (anche se magari costa qualcosina in più) la modalità di pagamento alla consegna. In questo modo eviterete attacchi di hacker sulle vostre carte ed avrete una sicurezza maggiore per proteggere tutti i vostri dati sensibili.