Seo e Sem, cosa sono e quali sono le differenze tra di loro

Qual è di preciso la differenza tra SEO e SEM e perché sono entrambi estremamente importanti?
Capire la differenza tra SEO e SEM, ossia tra Search Engine Optimization e Search Engine Marketing, è estremamente importante quando decidi quale risorse e quale budget destinare al marketing. Partiamo, quindi, con il dare delle definizioni dei SEO e SEM.

Significato di SEO

Con l’acronimo inglese SEO (Search Engine Optimization) si intendono tutte le attività di web marketing che vengono applicate ai motori di ricerca (detti in inglese “Search Engine”), al fine di aumentare il posizionamento (o ranking) di un sito nei risultati organici dei motori di ricerca. I risultati organici sono i “risultati gratuiti” che vengono offerti dal motore di ricerca e si contrappongono con i risultati sponsorizzati.
Quando fai una ricerca su Google, puoi identificare i risultati sponsorizzati in quanto Google appone la scritta gialla “ann.”. Tutti i risultati che non presentano la scritta “Ann.” in giallo, sono risultati organici dei motori di ricerca, ossia quei risultati in cui il tuo sito potrebbe apparire dopo aver svolto opportune campagne di SEO attraverso un servizio SEO.

Significato di SEM

Il paid search advertising o pay-per-click marketing è ciò che oggi si intende con SEM (Search Engine Marketing). Come suggerisce il nome, questo persegue i propri obiettivi pagando un motore di ricerca per acquisire traffico al proprio sito internet; solitamente si fissa un prezzo che l’inserzionista dovrà corrispondere per ogni volta che un potenziale cliente clicca sull’annuncio (da qui l’origine del termine “Pay-per-click”).
Le sue tecniche sono applicabili in diversi contesti e vi sono diversi strumenti per il SEM che vanno dall’ investimento in Facebook Ads all’utilizzo di Google AdWords.
In origine, invece, l’acronimo SEM aveva un significato molto più ampio, e sicuramente più coerente con la propria definizione letterale: esso indicava l’insieme delle strategie di marketing che un sito può attuare sui motori di ricerca. Letteralmente, infatti, “Search Engine Marketing” significa “Marketing sui motori di ricerca” e dovrebbe includere sia strategie di posizionamento organico (SEO), sia strategie di paid advertising.

Strumenti SEM e SEO

Tracciare l’aumento della revenue, del click-through rate e del tasso di conversione è più semplice con l’aiuto di alcuni software che analizzano i diversi elementi coinvolti nelle campagne SEO e SEM. Tra gli strumenti SEM e SEO più noti troviamo sicuramente il celebre Google Analytics, ma anche Web CEO Professional Suite per Windows.
Ma online se ne possono trovare tantissimi dal momento che ogni giorno ne vengono introdotti di nuovi sul mercato. Utilizzare dei software di tracking può aiutare a determinare con esattezza quale tipo di campagna richiede più attenzione o genera risultati migliori per il tuo business specifico.

Differenza tra SEO e SEM

Dunque, come abbiamo visto, la differenza tra SEO e SEM è semplicemente che l’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) fa parte del Search Engine marketing (SEM), conosciuto anche come Search Marketing. Entrambi i processi mirano ad aumentare la visibilità dei portali nei motori di ricerca.
Lo scopo del SEO è quello di ottimizzare il vostro sito web al fine di ottenere posizioni migliori nei risultati di ricerca mentre il SEM va oltre il SEO. Quest’ultimo processo coinvolge altri metodi che possono veicolare più visitatori arrivati dal motore di ricerca come, ad esempio, la pubblicità PPC.