Cosa vedere ad Amalfi e dintorni lungo tutto la costiera amalfitana? Qui di seguito ti proponiamo alcuni luoghi che non potrai assolutamente perderti.
Quando si parla di Amalfi basta chiudere gli occhi per vedersi a strapiompo sul mare, rapiti dai colori del cielo e dalle vertigini che danno le falesie. Questo panorama unico e suggestivo, però, deve essere ampliato con quello che Amalfi storicamente ha rappresentato e per il lascito culturale e monumentale e che accompagna ogni visitatore.
Amalfi, infatti, non è solo mare ma è anche arte, cultura e l’orgoglio di una grandezza appena sfiorita, ma mai dimenticata.
Vediamo insieme cosa vedere ad Amalfi e lungo tutta la costiera amalfitana.
Duomo di Sant’Andrea di Amalfi
La Cattedrale di Sant’Andrea di Amalfi è visitata ogni anno di migliaia di turisti per la sua bellezza e l’importanza storica. Fu fatta costruire nel ‘987 adiacente ad un’altra chiesa del IX secolo e si presenta maestosa, in stile romanico a tre navate ed una facciata esterna neomoresca con influenze gotiche di rara bellezza. L’interno è sontuoso, quasi interamente rivestito con marmi e affrescato in stile barocco.
Sono presenti una cripta edificata sulla tomba del Santo Patrono e un chiostro in stile normanno che nel 1268 collegava le due vecchie strutture ribattezzato poi Chiorstro del Paradiso. Nel XII secolo venne costruito anche il campanile adiacente alla cattedrale mentre ai piedi della scalinata si trova la fontana di Sant’Andrea, del 1760.
Museo della carta di Amalfi
Nella parte più interna della città si trova un’antica cartiera ristrutturata che offre al visitatore un piccolo assaggio di quello che era la Repubblica Marinara di Amalfi. Grazie ai commerci con altri paesi, infatti, Amalfi ebbe l’opportunità di importare materie prime, ma anche di imparare tecniche di lavorazione differenti e di sperimentarle per produrre prodotti di qualità eccelsa. Nel caso della carta, perfezionarono le tecniche fino a produrre un tipo di foglio, in uso anche oggi, molto pregiato. All’interno del museo si trovano macchinari ed attrezzature, restaurati e funzionanti, impiegati nell’antica cartiera per realizzare la carta a mano ed è sicuramente una cosa da vedere ad Amalfi data la sua importanza storica.
Valle dei Mulini
La valle dei Mulini è una vecchia mulattiera disseminata di ruderi agricoli e mulini abbandonati.
Oggi è stata messa in sicurezza ed è diventata una passeggiata rilassante tra rovine di mulini, limonaie e le cascatelle formate dal torrente Canneto che si riversano in strette gole rocciose. Il panorama è molto suggestivo e il percorso risulta essere non troppo impegnativo.
La valle è popolata anche da diverse specie animali e ricoperta da una folta vegetazione mediterranea.
Arsenale di Amalfi
L’Arsenale della Repubblica è la testimonianza del glorioso passato di Amalfi come città marinara. In antichità l’arsenale era il cantiere dove si costruiva la flotta navale che per lungo tempo ha protetto le coste amalfitane dal pericolo mussulmano. In una delle due navate dell’imponente palazzo, viene ospitato il Museo della Bussola e dell’ Arte Marinara che documenta ed illustra la storia dell’antica Repubblica Marinara con una discreta collezione di oggetti.
Positano
Una cosa da vedere lungo la costiera amalfitana è Positano, da Poseidone, Dio del Mare. Questa splendida città è conosciuta in tutto il mondo per la sua incredibile bellezza e per il suo profilo, di sirena adagiata su un tratto di costa mozzafiato. La prima cosa da vedere a Positano è la cupola in maiolica di Santa Maria Assunta che splende già alle prime luci dell’alba. Potrete poi rosolare al sole sulle spiagge di Fornillo e Spiaggia grande, visitare la Grotta La Porta, farvi conquistare da una delizia al limone e poi incamminarvi lungo il Sentiero degli Dei, una passeggiata panoramica che vi lascerà a bocca aperta. Vi perderete tra i colori delle case, i vicoli pieni di negozietti e le spettacolari discese a mare, ma poi ritroverete la strada… In fondo è qui che fu inventata la bussola!
Ravello
Si trova a meno di 10 chilometri da Amalfi, alle pendici dei Monti Lattari, ed è una delle destinazioni più note e sicuramente una cosa da vedere della Costiera Amalfitana. Forse perché da qui (a 350 metri di quota) la vista sul golfo di Salerno è spettacolare.
A Ravello visitate Villa Rufolo e Villa Cimbrone, per rendervi conto in che paradiso vi trovate. Popolatissima d’estate dagli amanti della musica per il Ravello Festival e vivace tutto l’anno per la presenza di tante rassegne, mostre ed eventi, Ravello vanta anche un bellissimo Auditorium e giardini e angoli segreti tutti da scoprire.
Vietri sul Mare
Un’ultima cosa da vedere lungo la costiera amalfitana è Vietri sul Mare, la prima città che incontrerete se deciderete di fare il viaggio al contrario e partire dalla bellissima Salerno. L’acqua è quella blu e cristallina del golfo, con calette e spiagge da sogno, assolate e amatissime dai turisti. Merita una visita quella dei “Due fratelli”, gli spuntoni di roccia simbolo della città. Visitate le botteghe artigiane con i maestri della ceramica vietrese, dipinta a mano, pronti a tentarvi con le loro creazioni straordinarie e innamoratevi di questa piccola incantevole perla affacciata sul Tirreno.