Città europee economiche, quali visitare spendendo poco

Quali sono le città europee più economiche per una vacanza low cost o un weekend per fuggire dalla città, risparmiando?
Qui di seguito vi elencheremo alcune destinazioni per soggiorni a basso prezzo. Non resta fare altro che prenotare un volo e prepararsi per una vacanza speciale!

Sofia

La capitale della Bulgaria resta spesso fuori dalle classiche rotte turistiche. Si tratta di un vero e  proprio peccato dal momento che si tratta di una città bellissima e piena di storia, oltre a essere tra le città più economiche d’Europa, sia per i costi dei voli, sia per il costo della vita.
E’ una delle mete europee più interessanti in quanto le tracce del suo passato ricchissimo, che legano tanto all’Oriente quanto all’Occidente, sono sotto gli occhi dei viaggiatori, i quali restano ammaliati dalla bella commistione di epoche e stili: chiese, moschee, edifici sovietici e musei all’avanguardia si fiancheggiano, regalando alla città un’atmosfera unica, specialmente per i giovani che sanno cogliere queste sfumature interessanti.
Oltre a questo aspetto storico vi sono anche molti locali in cui viversi piacevoli serate con gli amici e, se amate la natura, c’è il massiccio Vitosha vicinissimo alla città.

Budapest

Tra le città europee economiche da visitare c’è sicuramente Budapest, con i suoi edifici Art Nouveau, così belli e un po’ malinconici e sognanti, le sue imponenti cattedrali gotiche, ma anche le terme rilassanti e raffinate, le rive romantiche del Danubio. Oltre a questi troviamo i modernissimi bar tra le rovine, tipica meta delle notti brave ungheresi. Se andate ad agosto, imperdibile è lo Sziget Festival.

Cracovia

Tutta la Polonia è in generale una meta economica dove trascorrere una vacanza low cost. In particolare vi consigliamo Cracovia, una tra le mete europee predilette nell’ultimo periodo. Questa città vi saprà immergere nelle mille sfaccettature della cultura polacca e vi sorprenderà per la sua romantica atmosfera d’altri tempi, da godere in particolare nella piazza principale, Patrimonio UNESCO, e per la sua ottima cucina. Includete nel tour un giro nel quartiere ebraico della città: è meno turistico e quindi più autentico, ma soprattutto vi racconterà tante piccole storie intrecciate alla grande Storia del Novecento.

Parigi

La città dell’Amore, la Ville Lumière, la vera capitale d’Europa, per storia e stile di vita… può essere anche una città delle città europee più economiche. Parigi conquista, rapisce, coi suoi grandi boulevards o coi vicoli romantici e stretti, illuminati dalla luce fioca dei lampioni; con la sua atmosfera sofisticata, intrisa d’arte e cultura, e con la sua aria romantica e hipster al contempo; con i bistrot in cui degustare gli ottimi vini e formaggi francesi e con i grandi Musei, che attirano turisti da ogni parte del mondo.

Lisbona

Una delle più belle, tra le città europee più economiche da vedere, è sicuramente Lisbona. Questa è bellissima e decisamente low cost. L’aria frizzante dell’Oceano; le linee sinuose ed eleganti delle vie scoscese e ripide, col blu del mare in fondo, che nel loro andamento seguono i pendii delle colline su cui sorge la capitale del Portogallo; le cattedrali maestose e i tanti quartieri, da scoprire.

Bratislava

Si tratta di un’altra delle mete europee insolite ma davvero bella ed economica. La capitale della Slovacchia è una città che sa sedurre anche il più scettico dei viaggiatori con le sue attrazioni, prima fra tutte il castello e la famosa chiesa blu, ma anche il ponte sul Danubio, futuristico, che ricorda una navicella spaziale. In aggiunta a questo vi è la vivacità culturale: è qui che si svolge la Biennale dell’Illustrazione. E ancora, se avete tempo di esplorare anche altre zone della Slovacchia, vi consigliamo le varie chiese di legno dei Carpazi, che sono in tutto otto e sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Oppure uno dei 9 Parchi Nazionali, per avvicinarvi alla fauna e alla flora ricchissima di queste zone.

Bucarest

Non poteva mancare Bucarest, tra le mete europee low cost. Di solito Bucarest, capitale della Romania, è solo una tappa di passaggio per chi si muove verso la magica Transilvania. Eppure questa è una capitale che sa stupire: qui il passato comunista e le tradizioni balcaniche incontrano l’Europa e le culture che vengono da ovest. E dove ci sono incontri così interessanti, l’atmosfera che si crea merita sempre di essere vissuta appieno. L’architettura rispecchia questo mélange: imponenti chiese ortodosse e, un attimo dopo, edifici modernissimi e ville eleganti, giganteschi palazzoni sovietici e architettura d’avanguardia. Puntate al chiasso allegro del vivacissimo mercato di Obor, in cui potrete spulciare tra libri, vinili e chincaglierie di ogni tipo, oppure acquistare le rinomate salsicce Sibiu, le trecce di cipolle e il buonissimo miele locale.

Praga

Praga è forse la più nota tra le città europee più economiche da visitare. La capitale della Repubblica Ceca ha un intrigante e misterioso fascino gotico, con un centro storico splendido, collocato tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità dell’UNESCO. Andate a vedere il castello, che poi castello non è: si tratta della più grande fortezza del mondo ed è un complesso che accoglie al suo interno diverse strutture, tra cui la Cattedrale di San Vito, con le vetrate decorate dal grande artista ceco Alfons Mucha. Praga è perfetta per perdersi: alla fine, quando sarete stanchi, puntate sul celebre Ponte Carlo, decorato ai lati da 30 statue barocche, che vi farà vivere un sogno ad occhi aperti.

Barcellona

Come poteva mancare Barcellona, nella lista delle città europee più economiche? La dinamica e giovane Barcellona è una meta accattivante in ogni stagione, a qualsiasi età, per qualsiasi tasca. Bella vita, notti infinite, arte, cultura, mare: una formula vincente che può soddisfare molteplici tipologie di viaggiatore. Nella capitale Catalana potrete farvi una bella passeggiata sulla linea del tempo, partendo dai resti romani fino alle vie medievali del Quartiere Latino, dalle cattedrali rinascimentali fino alle modernissime opere di Gaudì, che così tanto caratterizzano l’immagine di questa città catalana.