Ecco una breve guida su cosa vedere a Innsbruck, splendida ed incantevole cittadina austriaca ad un passo dal confine con l’Italia.
Innsbruck in Austria è una meta facilmente raggiungibile dal momento che si trova molto vicina al confine con l’Italia ed è, inoltre, una meta perfetta sia per l’inverno che per l’estate.
Infatti, in inverno la città ospita suggestivi mercatini natalizi e schiere di sciatori si riversano sulle montagne innevate che circondano la città. Dall’altra parte in estate i prezzi scendono un po’ ed è la stagione perfetta per godersi la città con temperature miti, fare escursioni ad alta quota, nuotare nei laghi e partecipare ai diversi Festival musicali organizzati in tutta la zona.
Cosa vedere a Innsbruck in Austria
Hofkirche (Chiesa di Corte)
La gotica Hofkirche è una delle chiese di corte più belle d’Europa e i cittadini di Innsbruck ne vanno molto fieri. Per questo motivoè sicuramente una cosa da vedere a Innsbruck anche in un giorno di permanenza. Questa fu commissionata da Ferdinando I che chiamò artisti del calibro di Albrecht Durer, Alexander Colin e Peter Vischer il Vecchio.
Una particolarità di questa chiesa è il nome con il quale viene chiamata dagli abitanti, ovvero “la chiesa degli uomini neri”. Questo perché al suo interno ospita ben 28 statue nere che fanno da guardia al sarcofago in marmo nero dell’Imperatore Massimiliano I.
Palazzo Imperiale di Hofburg
L’Hofburg fu costruito come castello nel XV secolo per l’arciduca Sigismondo “il Ricco” ma fu poi fatto ampliare dall’Imperatore Massimiliano I nel XVI secolo. Successivamente con Maria Teresa (1740-1780) il palazzo fu rimodernato in stile rococò ed è lo stile che è rimasto fino ai giorni nostri.
Questo particolare palazzo è soprannominato “la piccola Schonbrunn delle Alpi” ed è tra i più importanti edifici culturali austriaci. Il palazzo lo si può visitare internamente e meritano una sosta la sala del trono, gli appartamenti imperiali, la cappella ed i giardini imperiali. Il punto focale dei sontuosi appartamenti è senza dubbio la Riesensaal (Sala del Gigante) lunga 31 metri, naturalmente in stile rococò.
Tettuccio d’oro (Goldenes Dachl Museum)
Rivestito con 2.657 tegole a scaglie di rame dorato, tutte ancora originali, il Tettuccio d’oro è il tetto di copertura della loggia aggiunta all’edificio del Neuhof intorno al Cinquecento per volere dell’Imperatore Massimiliano I, ed è uno degli edifici più belli e rappresentativi della città di Innsbruck in Austria. Al suo interno c’è un museo, dove un’audioguida spiega la storia del sito ed è sicuramente una cosa da vedere a Innsbruck.
Castello di Ambras
Questo particolare castello si trova arroccato in posizione suggestiva su una collina e circondato da bellissimi giardini. Si tratta di un edificio decisamente imponente costruito in stile rinascimentale il quale fu acquistato dell’arciduca Ferdinando II che lo impreziosì con la magnifica collezione di Ambras e la creazione di un museo.
L’esposizione oggi visibile ricrea le diverse sale così come le aveva volute Ferdinando II: la Camera dell’Arte e delle Meraviglie, la Camera delle Armature (con dipinti di Velasquez e Van Dyck) e l’Antiquarium. Nel castello superiore ci sono invece le abitazioni del castello . L’ambiente più sontuoso del palazzo è la Sala Spagnola, un salone per banchetti lungo ben 43 metri.
Maria-Theresien-Strasse
Si tratta della strada più celebre e più bella di Innsbruck e rappresenta il cuore del centro storico. Si tratta senza dubbio di una cosa da vedere a Innsbruck anche in un giorno di permanenza. Lungo questa strada si affacciano moltissimi palazzi importanti tra cui il Lodron al n.7, Trapp al n.38, il Troyer al n.39 e il Sarnthein al n.59. L’Altes Landhaus al n.43 è la sede del governo del Tirolo.
Da qui è possibile ammirare anche l’Arco di Trionfo, eretto in occasione del matrimonio dell’imperatore Leopoldo II, e la colonna di Sant’Anna eretta nel 1704 per celebrare la liberazione della città dalle truppe bavaresi.
Il centro commerciale Kaufhaus tyrol e la Galleria del Municipio s’inseriscono in maniera armoniosa all’insieme, nonostante la loro architettura moderna.
Torre Civica (Stadtturm)
La Torre Civica è sicuramente una cosa da vedere ad Innsbruck e fu costruita nel 1450. Al giorno d’oggi i suoi 51 metri non fanno più scalpore, ma quando venne costruita la sua altezza era un vanto per gli abitanti di Innsbruck. Da qui le sentinelle vigilavano sulla città per avvertire i cittadini in caso d’incendio o di altri pericoli. In passato, i piani inferiori venivano usati come prigioni.
E’ possibile salire fino in cima alla torre salendo i suoi 148 gradini per ammirare una vista a 360° sui tetti e sulle guglie di Innsbruck e sulle montagne circostanti.
Duomo di San Giacomo
La cattedrale settecentesca di Innsbruck è un vero e proprio trionfo dell’arte barocca.
Questa purtroppo, fu profondamente danneggiata tra il 1500 e il 1600 da un terremoto, ma fu velocemente ricostruita nel periodo tra il 1717 e il 1724. L’interno è formato da un’unica navata e ospita il mausoleo dell’Arciduca Massimiliano III d’Austria oltre alla celebre opera “Madonna di Cranach”. Questa immagine miracolosa della “Madonna Ausiliatrice” è stata poi riprodotta in tutto il mondo. La torre campanaria del Duomo custodisce un carillon di ben 57 campane, chiamato “Sinfonia della Pace”, che suona ogni giorno a mezzogiorno.
Museo regionale Tirolese Ferdinandeum
Il Museo regionale Tirolese Ferdinandeum ospita opere a partire dai manufatti dell’Età del Bronzo ed arriva a bassorilievi originali utilizzati per la progettazione del Tettuccio d’Oro. Si tratta senza dubbio di una cosa da vedere a Innsbruck dal momento che ospita anche numerosi capolavori di alcuni grandi maestri olandesi ed una straordinaria raccolta di opere d’arte austriache, tra cui pale d’altare gotiche, dipinti di Klimt e di Kokoschka e alcuni lavori dell’Azionismo viennese.
Bergisel
Si tratta senza dubbio di una cosa particolare da vedere ad Innsbruck. Infatti, stiamo parlando di un trampolino del salto con gli sci inaugurato nel 1930 per i giochi olimpici invernali, ricostruito poi nel 2001 dall’archistar Zaha Hadid.
Questo particolare trampolino è in vetro e acciaio e si innalza al di sopra della città come una scala verso il cielo; la piattaforma panoramica è situata a 50 metri di altezza e da qui è possibile ammirare una vista mozzafiato che abbraccia la Nordkette, l’Inntal e tutta Innsbruck.
Questa particolare struttura può essere raggiunta salendo 455 gradini o, più brevemente e senza sforzo, con una corsa di 2 minuti con la funicolare del Nordkettenbahnen che presta servizio ogni 15 minuti sfrecciando dal Centro Congressi alle pendici montuose.
Swarovski Kristallwelten
Nei dintorni di Innsbruck in Austria si trova la piccola e pittoresca cittadina di Wattens, particolarmente conosciuta e famosa per essere il cuore scintillante dell’impero Swarovski, e i cristalli esposti nei Swarovski Kristallwelten (Mondi di cristallo) sono tra le attrattive più visitate di tutta l’Austria e sono senza dubbio ricchi di fascino.
All’interno di questo luogo scintillante troverete la Nuvola di Cristallo (un’installazione formata da 800000 cristalli che fluttuano su una vasca a specchio), un’area giochi a tema, 5 Camere delle Meraviglie, una torre ed un labirinto per bambini.