Mar Adriatico: le meravigliose coste di Abruzzo e Molise

L’area che si estende lungo la costa delle regioni di Abruzzo e Molise lungo il Mar Adriatico nasconde delle spiagge paradisiache che vengono prese d’assalto soprattutto durante il periodo estivo ma che, allo stesso tempo, consentono di apprezzare le belle spiagge e le migliori calette.

L’area più settentrionale del litorale abruzzese è la cosiddetta Riviera Blu che include le città della provincia di Teramo. E’ conosciuta anche come la Riviera delle sette sorelle dal momento che questa è l’unica provincia a poter annoverare il riconoscimento della Bandiera Blu per i sette comuni della propria costa, sinonimo di protezione e di pulizia delle acque e delle spiagge. La sabbia è molto fine e ci sono ampi spazi dove poter praticare sport acquatici.
Le “sette sorelle” sono (da nord a sud): Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto e Salvi Martina.

Martinsicuro è il primo comune costiero dell’Abruzzo e le sue spiagge caraibiche dalla sabbia fine sono un patrimonio naturale incredibile. Oltre, ovviamente, al lungomare, merita una visita anche la città con la cinquecentesca Torre di Carlo V, la novecentesca chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù e con i suoi canneti che ospitano specie diverse di uccelli.
Alba Adriatica, invece, è una delle località balneari più rinomate di tutta la costa dell’Abruzzo. Il litorale sabbioso si estende per oltre tre chilometri. Si tratta di un’area davvero molto bella conosciuta anche con il nome di Spiaggia d’Argento per via dei suoi scenari incredibili.
Tortoreto presenta un caratteristico lungomare di Palme, le spiagge idilliache e una splendida oasi naturalistica, “Le fonti del Vascello“, con specie di volatili, daini e vegetazione tipica.
Giulianova è forse la città più commerciale e turistica di queste, uno dei centri più animati di tutto il mar Adriatico. Da ammirare, soprattutto, il lungomare monumentale, un tratto di costa realizzato nel 1936/37 secondo un progetto di Arnaldo Foschini.
Roseto degli Abruzzi è conosciuto in tutto il mondo per il suo mare cristallino e sabbia finissima sono le parole chiave di questo centro balneare.
Infine, Pineto e Silvi Marina sono gli ultimi due centri che compongono il gruppo delle sette sorelle del litorale di Teramo: il primo deve il suo nome alla pineta a ridosso del mare; Silvi invece è nota per la sua produzione di liquirizia e per le sue belle ville ottocentesche.

La parte del litorale abruzzese nella provincia di Chieti è detta Costa dei Trabocchi. Si tratta di un insieme di località di interesse storico, artistico e turistico che si affacciano sul mar Adriatico. Questa costa prende il territorio che parte a nord da Francavilla al Mare e arriva sino a San Salvo, passando per Ortona, le marine di San Vito Chietino, Rocca San Giovanni e Fossacesia, Casalbordino, Vasto e Punta Aderci. Questa striscia costiera alterna sabbia dorata di spiaggia libera a stabilimenti balneari attrezzati con ogni comodità.

Per quanto riguarda il Molise, la sua costa si estende per trentacinque chilometri. Le città e i principali centri di attrazione che si snodano lungo questa linea sono la Marina di Petacciato e Termoli (che ha conquistato la Bandiera Blu grazie ad alcune bellissime insenature come quelle di Sant’Antonio e Rio Vivo). Degni di visita anche il lago di Guardalfiera con la sua diga artificiale, Casacalenda e la Valle del Cigno, Larino ed il suo anfiteatro Romano del I secolo d.C, ed i borghi baronali di San Martino in Pensilis e Portocannone.