Il buco dell’ozono non è altro che un assottigliamento della quantità dello strato di ozono presente nella stratosfera.
Dunque, la domanda che sorge spontanea a questo punto è: cos’è la stratosfera e perché è così importante?
La stratosfera ed il buco dell’ozono
La stratosfera è la parte dell’atmosfera che assorbe le radiazioni ultraviolette del Sole. Al suo interno vi è uno strato di ozono (l’ozono è un gas la cui molecola [O3] è formata da tre atomi di ossigeno) che è in grado di proteggere il nostro pianeta nei confronti della maggior parte dei raggi ultravioletti.
Infatti, i raggi ultravioletti vengono assorbiti dalle molecole di ozono e non raggiungono la superficie terrestre dove, in grande quantità, sarebbero molto pericolosi per la nostra salute.
Verso la metà degli anni ’80 però, un gruppo di ricercatori si è reso conto che nel giro di pochi anni la concentrazione di ozono nell’atmosfera al di sopra del Polo sud era diminuita del 40%. Ed è da allora che si è iniziato a parlare di buco dell’ozono con le sue cause e conseguenze.
Negli ultimi anni, la riduzione dello strato di ozono è proseguita con fasi alterne. Vi sono stati momenti nei quali si è verificata un’ulteriore assottigliamento dello strato di ozono e periodi nei quali il fenomeno si è invece attenuato.
Le cause del buco dell’ozono
La maggior parte degli studiosi e degli scienziati sostiene che la diminuzione del buco dell’ozono sia causata essenzialmente dai clorofluorocarburi (o CFC), ovvero quei gas composti di cloro, fluoro e carbonio che vengono soprattutto utilizzati all’interno delle bombolette spray, nei circuiti refrigeranti dei frigoriferi e dei condizionatori d’aria e come schiumogeni per la fabbricazione di materiali come il polistirolo espanso.
Questi, una volta entrati nella stratosfera, si spezzano per azione dei raggi ultravioletti con liberazione di cloro; questo elemento, a sua volta, spezza le molecole di ozono e si lega all’ossigeno atomico, impedendo in questo modo la formazione di nuovo ozono.
Ed è proprio così che si è andato a creare il “buco dell’ozono”, attraverso il quale i raggi UV (ultravioletti) arrivano indisturbati sulla superficie terrestre.
Le conseguenze del buco dell’ozono
Dopo aver capito quali sono le cause del buco dell’ozono passiamo a capire quali conseguenze può portare questo assottigliamento di questo strato dell’atmosfera terrestre.
Il buco dell’ozono rappresenta un grave pericolo per la vita del pianeta in quanto causa gravi danni all’uomo (disturbi agli occhi, cancro della pelle); agli invertebrati (distruzione dei tessuti, morte); alle piante (riduzione dell’attività fotosintetica e dell’accrescimento).
Dunque, le conseguenze del buco dell’ozono sono decisamente pessime. Ma esistono dei rimedi per contrastare questo fenomeno? Vediamolo insieme.
Rimedi per combattere il buco dell’ozono
I rimedi per combattere il fenomeno del buco dell’ozono sono, apparentemente, semplici:
- utilizzare altri sistemi per nebulizzare i prodotti contenuti nelle bombolette, e altre sostanze per la refrigerazione dei frigoriferi e dei condizionatori;
- le tecnologie esistono già e basterebbe applicarle, ma motivi di interesse economico ritardano l’applicazione delle norme internazionali per la messa a bando dei CFC.