La luce solare, oltre ad innescare la produzione di vitamina D, favorisce molti effetti benefici e curativi per la nostra salute.
L’effetto più noto che conosciamo dell’esposizione alla luce solare è quello della produzione di vitamina D, un elemento molto importante per la nostra salute dal momento che è coinvolta nella regolazione di oltre 2.000 geni ed agisce come un ormone senza il quale l’intera infrastruttura genetica si destabilizzerebbe.
Ma oltre ad agevolare la produzione di vitamina D, la luce solare comporta altri benefici.
In particolare, la luce solare ha proprietà antidolorifiche. Questo è dimostrato anche da uno studio del 2005 pubblicato nella rivista Psychosomatic Medicine il quale ha analizzato alcuni pazienti ricoverati al lato dell’ospedale esposto alla luce. I pazienti esposti ad una maggiore intensità di luce solare hanno sperimentato meno stress percepito ed, addirittura, il 22% di loro ha assunto meno farmaci analgesici. Questo sorprendente risultato ha aperto le porte a studi più approfonditi che potrebbero migliorare notevolmente la nostra salute e il nostro portafoglio dal momento che questi tipi di farmaci (gli analgesici come paracetamolo o acido acetilsalicilico) sono tra i più venduti al mondo e presentano effetti collaterali importanti. Dunque, fare dei bagni di luce potrebbe essere un efficace e, soprattutto, naturale rimedio per trattare il dolore.
E’ stato evidenziato anche che la luce del sole brucia i grassi. A dimostrarlo è uno studio del 2011 pubblicato sul The Journal of Investigative Dermatology il quale ha rivelato che l’esposizione della pelle ai raggi UV aumenta il metabolismo del grasso sottocutaneo. Inoltre una serie di ricerche dimostra che la carenza di vitamina D è collegata all’obesità. Dunque, l’esposizione ai raggi UVB favorisce la produzione di vitamina D e questa può essere un’ottima strategia per bruciare i grassi in modo naturale.
Inoltre, la luce solare ha un ruolo importante nella prevenzione contro il cancro. Uno studio dell’Università della California ha dimostrato che ci sono particolari connessioni tra la carenza di vitamina D ed il cancro, dopo aver scoperto che l’incidenza di tumore al colon risulta tre volte superiore alla media nella città di New York rispetto al Messico.
La luce solare migliora anche l’umore e aiuta a combattere la depressione. Secondo numerosi studi, poi, la luce del sole provoca un aumento della libido ed incrementa la capacità riproduttiva.
Allontana anche lo stress grazie all’attività dei neurotrasmettitori che aumentano le difese del sistema immunitario, migliora la risposta del sistema endocrino e regolarizza i ritmi biologici. Inoltre, la luce del sole inoltre ha effetti benefici sui pazienti affetti da Alzheimer: alcune importanti ricerche cliniche hanno dimostrato che la luce ad ampio spettro, combinata con l’oscurità durante le ore notturne, può ridurre stress e agitazione, oltre a migliorare la qualità del sonno.
Per chi soffre di psoriasi l’esposizione al sole è un toccasana. Infatti, questa malattia della pelle, per cui non è ancora stata trovata una soluzione definitiva, viene curata da anni con successo con bagni di luce.
Il sole favorisce anche il rilassamento muscolare, oltre a incidere positivamente sulla mobilità delle articolazioni. Stimola l’incremento del testosterone negli uomini e progesterone nelle donne.