Ecco quattro metodi diversi per preparare una saponetta fatta in casa da poter utilizzare oppure da preparare come regalo green.
Realizzare una saponetta fatta in casa profumata non è così complicato come potrebbe apparire. Per di più, oltre ad essere davvero molto semplice, è un’ottima idea di riciclo ed è utile non soltanto all’ambiente ma anche al nostro portafoglio.
Le saponette che troviamo al supermercato, infatti, sono più costose ma anche ricche di ingredienti non naturali potenzialmente dannosi per la nostra pelle.
Vediamo, dunque, come realizzare una saponetta naturale fai da te.
Ricette per il sapone fatto in casa
Per realizzare una saponetta fatta in casa senza soda caustica vi occorreranno:
- Oli essenziali a scelta
- Olio extra vergine di oliva
- Sapone di marsiglia
- Scorze intere fresche di arancia e limone
- Frullatore
- Grattugia
- Foglio bianco di carta velina
- Stampi: è preferibile utilizzare dei contenitori da riciclare come piccole teglie rettangolari o stampi per muffin e plumcake che non alterino il sapone ed allo stesso tempo ne permettano facilmente l’estrazione. A tale proposito è preferibile non utilizzare stampi in alluminio dal momento che questo metallo reagisce con il sapone.
Per la preparazione di questa saponetta fatta in casa senza soda caustica occorrerà come prima cosa tagliare a pezzetti gli agrumi e poi frullarli nel frullatore con un po’ d’acqua alla massima velocità fino ad ottenere un composto uniforme. Versate poi il tutto in una pentola di acciaio capiente e mettete da parte.
A questo punto si dovrà tagliare anche un pezzo di sapone di Marsiglia puro da 300 grammi utilizzando una grattugia. Le scaglie ottenute dovranno poi essere unite nella pentola contenente il composto di agrumi.
Adesso non dovrete fare altro che mettere la pentola a bagnomaria e mescolare. Basteranno circa 15 minuti mescolando ogni tanto con delicatezza. Quando noterete che il sapone si sta ammorbidendo, unite anche l’olio d’oliva, un cucchiaio di olio essenziale della fragranza che più vi piace e proseguite mescolando il tutto. Spegnete poi il fuoco e spolverizzate gli stampini che avrete scelto con del talco e versate il composto. Non vi resterà da fare altro che aspettare che il sapone si solidifichi prima di estrarlo. Una volta estratte, poi, ponete la saponetta naturale fatta in casa su un foglio di carta velina bianca e lasciate seccare per circa 6 giorni lontano da fonti di calore.
La seconda delle ricette per il sapone fatto in casa, invece, prevede l’utilizzo della soda caustica.
Vi occorreranno:
- Un paio di arance
- cannella tritata
- soda caustica
- olio d’oliva
La prima cosa da fare per preparare questa saponetta naturale fai da te è quella di procurarvi della farina di scorza di arancia e cannella tritata. Basterà semplicemente far seccare delle arance non trattate e frullare poi la scorza insieme alla cannella spezzata in piccoli pezzi.
In un’altra ciotola versate l’acqua che avete utilizzato per lavare il bicchiere del frullatore.
A questo punto è molto importante che indossiate occhiali protettivi, guanti e mascherina e mettiate quell’acqua in una pentola insieme alla polvere di arancia e cannella e la soda caustica. Mescolate il tutto e lasciate raffreddare.
In un’altra pentola versate l’olio d’oliva e mettetelo sul fuoco fino a farlo arrivare ad una temperatura di 45°.
Mescolate spesso l’acqua con la soda in modo da far abbassare velocemente la temperatura. Quando anche questo composto avrà raggiunto la temperatura di 45° unite i due liquidi e frullate tutto molto bene con l’aiuto di un frullatore ad immersione.
Quando sulla superficie si formerà una crosticina gelatinosa il prodotto sarà pronto e potrete versare il tutto negli stampini precedentemente infarinati con il composto di cannella e arancia. Conservate le formine in un luogo fresco e asciutto ed estraetele dopo circa 3 giorni per poi farle stagionare per circa 4 settimane.