Uno dei problemi dell’inverno è quello di dover riscaldare a dovere la propria abitazione, esistono però alcuni segreti per quanto riguarda il riscaldamento e per non disperdere il calore in giro per la propria casa. Evitare di disperdere il calore non solo farà bene alla temperatura interna ma anche alla bolletta, eliminando dei costi aggiuntivi “inutili”. Il calore che viene prodotto all’interno dell’abitazione (che sia prodotto da stufe, caloriferi, caminetto, ecc) tende a non rimanere nella stanza di “produzione” ma a migrare verso i posti più freddi, passando attraverso muri, porte e/o finestre.
Tra le prime “mosse” troviamo quello di eliminare tutti gli spifferi d’aria, in quanto il 15% della dispersione solitamente è data dalle piccole fessure che si possono trovare nelle porte (la soluzione è montare dei para-spifferi), successivamente andranno sigillati anche gli infissi ed i cassonetti delle tapparelle (per chi magari non ha ancora le persiane). Per quanto riguarda invece la manutenzione dei caloriferi bisognerà innanzitutto mettere dietro di essi un foglio riflettente in alluminio, questo perché se il calorifero è vicino ad un muro esterno disperderà calore e grazie a questo foglio lo “rifletterà” all’interno della vostra stanza. Se la vostra casa è enorme e magari durante la notte volete riscaldare soltanto le zone dove dormite per evitare di perdere calore potete chiudere le porte delle zone da tenere “al freddo”; negli ultimi anni, per chi possiede i caloriferi, è salito il numero delle persone che hanno diviso i caloriferi grazie a diversi circuiti (comandati dai termostati) per suddividere le zone da scaldare e poter programmare il tutto grazie a dei timer; fondamentale anche l’uso delle valvole termostatiche per regolare il flusso d’acqua.
Un altro consiglio è quello di evitare di porre dei mobili, delle tende o comunque dei grossi oggetti davanti alla fonte di calore. Se durante il corso del tempo non riuscite a combattere il problema legato alla dispersione del calore allora dovrete ricorrere ad un chek up completo e compire i lavori appositi per questi problemi, utilizzando magari gli ecobonus riservati per questi lavori che vi permetteranno una detrazione fiscale pari al 65% delle spese effettuate. Combattere la dispersione del calore si può, il vostro inverno potrà quindi risultare ancora più caldo e meno terrificante, ora però sta a voi agire prendendo la strada giusta e regalandovi una casa ancora più calda.