Viaggi di lavoro all’estero? Ecco la check list per non dimenticare nulla

Molti amici e conoscenti sicuramente vi invidieranno. Volete mettere la possibilità di muoversi, prendere aerei e girare il mondo rispetto al classico lavoro d’ufficio o in una sede fissa? Sicuramente stimolante, ma come si suol dire non è tutto oro quel che luccica. Chi proprio per lavoro si ritrova a viaggiare spesso sa bene infatti che ogni spostamento deve essere perfettamente calcolato in ogni minimo dettaglio, contrariamente a quando, ad esempio, si va in vacanza e sui piccoli inconvenienti o le dimenticanze si può anche ridere su.

La preparazione di una check list da consultare prima di un viaggio di lavoro all’estero però può ridurre sicuramente di molto lo stress e le possibilità di lasciare a casa la vostra giacca migliore, il computer o qualsiasi altro oggetto indispensabile. Il primo consiglio da tenere a mente, in ogni caso, è quello di preparare tutto il necessario per tempo senza ridursi all’ultimo minuto. E poi procedere a spuntare ogni oggetto dalla propria lista.

Innanzitutto, molti esperti consigliano di preparare una cartellina contenente:

  • biglietti aerei;
  • voucher per il noleggio dell’auto;
  • in alternativa, indicazioni dettagliate per spostarsi dall’aeroporto o dalla stazione all’albergo;
  • conferma della prenotazione dell’hotel;
  • indicazioni per raggiungere gli appuntamenti di lavoro;
  • nomi e numeri dei contatti che avete nella città di destinazione
  • mappe del posto;
  • indicazioni sul meteo;
  • eventuali adattatori per le prese di corrente;
  • se siete diretti all’estero, non dimenticatevi anche la traduzione di cataloghi e brochure

Fondamentale, poi, il controllo delle scadenze di tutti i propri documenti. E ricordate di tenere sempre con voi: carta d’identità o passaporto, tessera sanitaria, carta di credito/di debito, biglietti da visita aziendali, documenti e presentazioni per il lavoro. Una volta programmati anche i momenti di relax ed il tempo libero o di svago durante il viaggio di lavoro, potrete procedere al riempimento della valigia.

Nel beauty case, ricordate di inserire: spazzolino e dentifricio, deodorante, profumo, shampoo, balsamo, bagno doccia, spazzola o pettine, fazzoletti, salviette rinfrescanti, phon da viaggio (se non già disponibile in hotel) e tagliaunghie o forbicine, creme varie. Per l’uomo, importanti anche la schiuma da barba e il rasoio o il regolabarba. Per la donna, ricordiamo il make up, i prodotti per struccarsi, la piastra per capelli, pinzetta, smalto e acetone.

Per l’abbigliamento, prevedete sempre un ricambio e qualcosa di consono all’appuntamento e alle giornate che vi aspettano. Per cui: abito formale, vestiario per il tempo libero, biancheria pulita, pigiama, calze/collante, scarpe di ricambio, pantofole.

E poi gli accessori di cui non potete fare a meno durante il vostro viaggio di lavoro: smartphone, pc e tablet con relativi carica batterie, ebook reader, chiavetta USB, kit di primo soccorso, farmaci per disturbi intestinali/digestivi, ombrello, occhiali da vista/da sole.

Infine, alcuni rapidi consigli aggiuntivi: utilizzate le bustine di plastica per separare i liquidi dal resto del vostro bagaglio ed evitare dunque spiacevoli sorprese, verificate con cura le dimensioni dei vostri bagagli a mano, informatevi bene sulle regole e gli usi del luogo in cui vi state recando, aggiungete in valigia un sacchetto di plastica per collocare i panni sporchi e raccogliete informazioni sul cibo e eventuali intolleranze che si possono verificare. Se avete tutto, allora siete pronti per il vostro viaggio!