Nel mondo della tecnologia negli ultimi anno ha avuto un enorme successo l’utilizzo dei Bluetooth. Essi sono nati principalmente per lo scambio di file tra un dispositivo e l’altro ma nel corso del tempo sono stati utilizzati per tantissime cose. Ad esempio hanno “stravolto” l’utilizzo delle cuffie per ascoltare la musica, passando appunto dalle tradizionali a quelle Bluetooth, passando per quelle Wireless
Come funzionano le cuffie Bluetooth
Questa particolare tipologie di cuffie si identifica soprattutto per essere senza fili, quindi risultando molto più comode. Farle funzionare è abbastanza facile, basterà infatti collegarle tramite Bluetooth al proprio dispositivo (che sia un telefono o un PC) ed il gioco è fatto. Con il passare del tempo sono risultate molto utili per utilizzarle senza essere legati dal filo stesso o quando si pratica dello sport.
Il Bluetooth, inventato nel 1994 dalla Ericsson è semplicemente un tipo di trasmissione Wireless che utilizza la banda radio a onde corte. Per capire se il vostro dispositivo è compatibile con le vostre cuffie non dovrete fare nient’altro che controllare due parametri:
- La classe dei Bluetooth –> Identifica la potenza del chip e la massima portata della rete stessa
- La versione del Bluetooth –> Identifica il suo aggiornamento
Il problema legato alla salute: le cuffie Bluetooth fanno male?
Quando sul mercato sono state lanciate queste nuove cuffie la maggior parte delle persone si è messa in testa un grosso pensiero. Secondo molti l’utilizzo frequente e costante del Bluetooth avrebbe potuto portare dei grossi danni danni alla propria salute. Nel corso del tempo molti medici hanno affermato che questo sistema non crea dei danni alla salute e che possono essere utilizzati senza nessun problema. E’ stato infatti spiegato che la potenza impiegata nel Bluetooth è semplicemente troppo bassa per danneggiare qualsiasi tessuto biologico con i meccanismi che conosciamo al momento. La frequenza utilizzata è simile a quella del WI-FI (molto più pericoloso) ma la potenza è di un decimo e per questo motivo almeno fino a quanto scoperto sino ad oggi ci fa dormire sonni tranquilli.
Tecnologie disponibili a confronto: Bluetooth o Wireless
Molto spesso si confondono le cuffie Bluetooth con quelle Wireless e questo accade soprattutto in quanto le prime utilizzando una connessione senza fili. Le due tipologie però si differenziano per portata, trasmissioni, collegamento e funzioni.
- Portata –> Le cuffie Bluetooth non superano i 10 metri, quelle Wireless arrivano anche a 100
- Trasmissione –> Le Wireless hanno bisogno di utilizzare un trasmettitore indipendente
- Collegamento –> Le Wireless funzionano solo in ricezione mentre quelle Bluetooth scambiano i dati in entrambi i versi
- Funzioni –> Con le cuffie Bluetooth si potranno effettuare più comandi, come ad esempio rispondere alle telefonate
I vantaggi delle cuffie Bluetooth: cosa cambia dalle tradizionali
Andando nello specifico possiamo vedere che la nuova frontiera delle cuffie dotate di un sistema Bluetooth posseggono alcuni vantaggi rispetto sia a quelle Wireless che alle cuffie tradizionali.
Grazie alla tecnologia BT è possibile collegare le cuffie, come detto in precedenza, a qualsiasi dispositivo, basta che esso rispetti i requisiti. Tra i vantaggi troviamo infatti la compatibilità con tantissimi dispositivi, l’utilizzo di una connessione meno esposta ad interferenze, un uso molto semplice ed un prezzo contenuto. Rispetto alle cuffie tradizionali troviamo inoltre l’aspetto legato alla comodità di non essere legati dal classico filo, quindi di poter riporre le cuffie nello scaffale senza problemi di “nodi” successivi. Risultano comode anche ad esempio all’interno dell’auto, infatti potrete utilizzarle durante la guida per utilizzare la musica o parlare al telefono. Da notare anche l’assenza del jack, quindi un’usura minore dell’intero sistema delle cuffie ed un ricambio che avverrà in tempi più lunghi.