Le feste si sono quasi concluse ad arriva il momento di fare qualche bilancio sul mercato natalizio: quanto hanno speso gli italiani per i regali di Natale e quali sono i numeri relativi a queste spese.
I veri protagonisti di questa festività sono senza dubbio i bambini, anche se gli adulti non sono certo da meno. Secondo una recente ricerca, gli italiani hanno ricevuta in media 6 regali di Natale, un dato che vede le donne superare gli uomini di un punto. Nella fascia d’età 18-34 anni arriva addirittura ad una media di 7 regali ogni anno, mentre solo il 2% degli italiani ha dichiarato di non aver ricevuto nessun regalo.
Inoltre, siamo tutti così entusiasti all’idea di scambiarci i regali che circa 9 italiani su 10 (87%) hanno dichiarato di ricordare tutto quello che hanno ricevuto il Natale precedente. E se il restante 13% non li ricorda proprio tutti, il 4% di questi dichiara di aver dimenticato ogni cosa. È altrettanto interessante notare che questa percentuale aumenta tra coloro che ricevono meno regali: il 20% di coloro che ricevono fino a 3 regali al massimo dimentica presto cos’ha ricevuto, contro il 7% di coloro che ricevono più di 10 doni.
Nonostante questo, comunque, gli italiani non sembrano affatto disposti a rinunciare all’emozione di scartare regali; al contrario 9 italiani su 10 (90%) sarebbero felici di ricevere meno regali a Natale, a condizione di ricevere regali utili o desiderati. Questa percentuale arriva fino al 92% nella fascia di età 18-34. Addirittura, questi dichiarano di poter tranquillamente rinunciare a quasi la metà dei regali che attualmente riceve (43%), pur di evitare di ricevere cose inutili o sbagliate.
Ma è anche vero che non è Natale senza pensierini e regali inutili. A proposito di questo, ben l’88% degli italiani ha dichiarato di conservare regali inutili e indesiderati per una media di 3 anni. Solo il 2% si libera di queste cianfrusaglie entro un mese, mentre il 21% dichiara di conservarle. I motivi sono vari e tra questi vince la sensibilità secondo la quale il 43% degli italiani si sente in torto all’idea di buttare via un regalo. Allo stesso livello troviamo l’illusione di trovare un modo di utilizzarli in futuro prima o poi (43%). Infine, vi è un 24% di connazionali che dichiara di tenerli da parte perché non sa davvero cosa farsene.
Per questi regali inutili, gli italiani spendono in media 45 euro ogni anno, un dato che vede gli uomini spendere più delle donne (47 euro in media). Soltanto una piccola percentuale ha dichiarato di aver superato i 100 euro di spesa per questi oggetti (11%), un dato che cresce nella fascia di età 35-54 (15%).