Bologna, il capoluogo dell’Emilia Romagna, è una città molto visitata. Si tratta di una località molto frequentata sia dai turisti che da parte di chi studia, considerando che in questa città è presente una delle Università italiane più antiche. Ma Bologna non è soltanto un centro culturale di rilievo, considerando che sono in tanti i visitatori che decidono di scoprire questa città anche per le sue peculiarità dal punto di vista gastronomico. La cucina di Bologna è nota ovunque, con le specialità che colpiscono per i sapori. Le cose da fare e da vedere a Bologna sono veramente tante.
I luoghi più affascinanti e suggestivi di Bologna
Una donna cerca uomo Bologna può passare una serata in compagnia e visitare insieme al suo partner i luoghi più suggestivi della città. Per esempio si può fare un giro in Piazza Maggiore, che è il vero e proprio cuore del capoluogo dell’Emilia Romagna. I bolognesi la chiamano Piazza Grande ed è proprio il centro importante di questa città.
Piazza Maggiore è famosa per la Fontana del Nettuno. Proprio su di essa si affacciano i più rinomati palazzi della città medievale, come, per esempio, il Palazzo Comunale con la Torre dell’Orologio, il Palazzo dei Banchi e il Palazzo del Podestà. Queste sono delle antiche testimonianze molto significative, perché ci fanno capire di più sull’esigenza di adibire uno spazio a mercato.
Secondo una leggenda, non bisogna mai attraversare la piazza passando per il centro. È un “divieto” che vale soprattutto per gli studenti universitari, perché altrimenti, se non passano soltanto costeggiandola, non potranno raggiungere il traguardo della laurea.
Un altro luogo molto suggestivo della città di Bologna è il Palazzo D’Accursio, sede del Comune di Bologna, con la tanto rinomata Torre dell’Orologio. Il nome del palazzo si deve al giurista Accursio, che aveva proprio in questo luogo proprio la sua casa natale.
La Torre dell’Orologio è visitabile. Si può andare fino in alto scoprendo il meccanismo che regola l’orologio. Da non perdere sulla facciata la Madonna di Piazza con Bambino, opera di Nicolò dell’Arca.
La Basilica di San Petronio
Un altro luogo da non perdere a Bologna è rappresentato dalla Basilica di San Petronio, la chiesa più importante della città. È considerata la quinta chiesa più grande del mondo. I suoi lavori per la costruzione iniziarono nel 1390 e furono mandati avanti per più secoli.
Fa riflettere il fatto che per costruire la Basilica è stato necessario demolire torri, eliminare abitazioni e otto chiese.
La Basilica di San Petronio è un’opera gotica, che contiene al suo interno alcuni elementi meravigliosi, come la Cappella Bolognini, che è affrescata con le Storie dei Re Magi, o il giudizio universale.
Da sapere che la Basilica di San Petronio per molto tempo è appartenuta al Comune, che la utilizzava per varie finalità. Soltanto nel 1929, in seguito ai Patti Lateranensi, è diventata proprietà della Diocesi. Da non perdere assolutamente, in questo luogo così affascinante, la Meridiana, che è stata costruita dal Cassini per dimostrare che la Terra girava intorno al Sole.
La Torre degli Asinelli
Bologna si contraddistingue anche per la presenza di diverse torri, che avevano una funzione militare e gentilizia. Fra le torri più importanti c’è quella degli Asinelli. Quest’ultima è stata costruita tra il 1109 e il 1119 proprio dall’omonima famiglia che voleva riceverne prestigio sociale.
La Torre degli Asinelli è stata utilizzata anche per scopi militari, come difesa ed avvistamento. Si possono percorrere 498 gradini della scalinata interna per arrivare fino in cima. La Torre degli