Uno dei pericoli esistenti sulla faccia della terra è senza ombra di dubbio quello dei terremoti, un fenomeno capace di spazzare via “roba materiale” ma soprattutto vite umane. Ecco quindi cosa sono, come si formano e che cosa fare in caso di urgenza.
Che cosa sono e come si formano i terremoti?
Il terremoto è una vibrazione della terra che si verificano quando si crea una faglia (punto iniziale di cedimento) nella crosta, faglia che permette alle rocce di scivolare “fuori posto” e di conseguenza sprigionare forti vibrazioni liberano tutta l’energia accumulata. Quest’energia liberata (definita Magnitudo) si propaga in tutte le direzioni tramite le famigerate onde sismiche, onde che si possono presentare in onde p (primarie) ed onde s (secondarie).
Cosa fare in caso di terremoto?
Se vi trovate in un luogo chiuso la cosa giusta da fare è quello di trovare riparo sotto un tavolo, nel vano di una parta o sotto un letto, in modo tale da evitare che qualche oggetto o qualche pezzo di vetro possa cadere sopra di voi. Al termine della scossa uscire bisogna uscire fuori il prima possibile; evitate però di farvi prendere troppo dal panico e di cercare di fuggire tramite scale o ascensori prima della fine di essa. Se invece vi trovate all’aperto la cosa giusta da fare è quella di allontanarsi da costruzioni, linee elettriche, bordi di laghi, fiume o mari.