Acqua micellare: per una pulizia delicata del viso

L’acqua micellare, detta anche acqua struccante, è un’alleata preziosa per idratare la pelle e detergere il viso in modo veloce ma efficace. Scopriamo insieme cos’è l’acqua micellare, a cosa serve e se è possibile crearne una fai da te.

A cosa serve l’acqua micellare

Quando si parla di acqua micellare si parla di un prodotto che deterge esattamente come un latte. Allo stesso tempo, però, incorpora in sé le proprietà astringenti e lenitive del tonico. Inoltre, non è oleosa e quindi non necessita di alcun tipo di risciacquo.
Dunque, alla domanda “a cosa serve l’acqua micellare?” possiamo rispondere con un semplice: serve per struccarsi. Basta una semplice e delicata passata sul viso per ottenere una pelle fresca e detersa.
Infatti, questa acqua struccante è composta da micelle le quali rimuovono trucco, sebo in eccesso ed altre impurità della pelle. Ed è proprio per queste ragioni che non può mancare nei beautycase di ciascuna di noi.

Cos’è l’acqua micellare e da cosa è composta

L’acqua micellare deve il suo nome alle micelle o sfere tensioattive che la compongono assieme all’acqua termale.
Oltre a questi due elementi, che stanno alla base di ogni acqua micellare, spesso ce ne sono altri come principi idratanti e lenitivi, ma anche da estratti naturali di piante e minerali.
Il vero segreto della pulizia, però, è proprio la presenza delle micelle: la loro azione è quella di catturare le impurità della pelle, lasciando l’epidermide ben pulita e idratata senza appesantirla. Si tratta di strutture composte da aggregati di molecole in grado di intrappolare al loro interno lo sporco. Queste agiscono come dei magneti attirando le impurità senza la necessità di strofinare, perché la soluzione acquosa che le contiene le trascina via delicatamente.

Come si usa l’acqua micellare

L’acqua micellare può essere utilizzata su qualsiasi tipo di pelle, anche quelle particolarmente sensibili. La si può utilizzare tutti i giorni nella beauty routine: al mattino appena sveglie e la sera prima di coricarsi dal momento che deterge a fondo senza intaccare la barriera idrolipidica che serve per difendere la nostra pelle dalle aggressioni esterne. Infatti, la principale caratteristica delle acque micellari è quella di non avere bisogno di essere risciacquate: in sostanza, dopo aver pulito e purificato la pelle, si è già pronte per applicare la crema idratante. E in questo modo non si usa l’acqua corrente che spesso disidrata la pelle.
Anche la sua applicazione è molto semplice: basta inumidire un dischetto di cotone e procedere passandolo su tutto il viso con un leggero massaggio in modo da rimuovere il make up e liberare i pori da sostanze inquinanti e tossine.

Acqua micellare fai da te

Abbiamo visto cos’è l’acqua micellare ed a cosa serve l’acqua micellare sapendo che questo prodotto lo si può tranquillamente trovare in commercio. Spesso, però, i prodotti in commercio contengono anche sostanze poco amiche della pelle: tensioattivi aggressivi, solventi di sintesi, conservanti allergizzanti e chi più ne ha più ne metta. Ecco che, quindi, potremmo pensare di creare un’acqua micellare fai da te in pochi e semplici passaggi.

La base per un’acqua micellare creata in casa si ottiene così. Mescolate in una ciotola 100 ml di acqua distillata e 2 cucchiaini di detergente delicato o shampoo delicato ecobio non molto schiumoso e 1 cucchiaino di gel di aloe vera. Per un effetto ancor più idratante potete aggiungere 1 cucchiaino di acido ialuronico.
A questo punto potete arricchire la vostra base di acqua micellare con altri elementi naturali. Ad esempio potete aggiungere dell’infuso di camomilla oppure dell’olio di jojoba o delle gocce di Cosgard (un conservante ecobio che potete acquistare facilmente online).