Combattere la depressione? Lo sport più essere il miglior antidoto

Fare sport in modo costante e regolare, si sa, porta grandissimi benefici a livello fisico: permette di rimanere in forma, perdere gli eventuali chili in eccesso, tonificare i muscoli e l’organismo in generale e migliorare la salute cardiocircolatoria. Tra i benefici dell’attività fisica, però, non è assolutamente da sottovalutare quello mentale: lo sport, infatti, è spesso utilizzato anche per combattere l’ansia, lo stress e perfino la depressione.

Le persone che soffrono di questa patologia della mente sono sempre di più, e molto spesso i rimedi medici a cui si sottopongono non sono sufficienti a permettere loro di superare questa grave malattia. Lo sport, da questo punto di vista, corre in loro aiuto: difficilmente praticarlo senza integrare anche un percorso medico e psicologico può far superare la depressione, ma è sicuramente un valido alleato che spesso si dimostra efficace.

Ma in che modo lo sport può aiutare a combattere la depressione? Esso, innanzitutto, favorisce il rilascio di due importanti tipologie di neuromediatori: l’acetilcolina e le endorfine. Queste ultime sono le molecole che generano le sensazioni di analgesia e benessere, motivo per il quale sono definite “ormoni della felicità“.

Inoltre, l’attività fisica agisce su sostanze del sistema immunitario che possono peggiorare i sintomi depressivi e può contrastare gli effetti fisiologici dannosi generati dallo stress che, se accumulato e protratto nel tempo, stimola la produzione di cortisolo. Ma i benefici non sono solo a livello biochimico: lo sport favorisce anche la socializzazione, che contrasta con la tendenza ad isolarsi portata dalla depressione, aumentando anche l’autostima portata dal raggiungimento di determinati risultati, anche se minimi.

Quali sono gli sport migliori per superare la depressione? Indubbiamente ogni tipo di attività sportiva porta benefici, da quelle che sottintendono uno sforzo costante e moderato come la corsa, a piedi o in bicicletta, a quelle più ludiche che possono stimolare anche lo spirito di squadra come il basket o la pallavolo fino ad arrivare all’attività in palestra in sala pesi.

Quest’ultima, in particolare, pur avendo lo svantaggio di essere uno sport prevalentemente “solitario”, permette però di iniziare un percorso fatto di piccoli passi e piccoli obiettivi che, superati poco per volta, fanno crescere sempre più la persona e la aiutano anche a livello mentale. Alzare carichi sempre più alti in sala pesi, superare i propri limiti e farlo dopo essersi impegnati per mesi o addirittura anni genera una soddisfazione impagabile, che ti spinge a fare sempre di più e a comprendere come nessun risultato sia impossibile da raggiungere.