Vediamo insieme quali sono i benefici del mirtillo e perché è importante assumere questo piccolo frutto così ricco di proprietà.
I benefici del mirtillo
Il mirtillo è un frutto tipico del sottobosco presente soprattutto nelle zone montane dell’Italia. La pianta si presenta con un fusto alto circa 60 cm con foglie dalla forma ovale e seghettata, i fiori sono bianchi o un po’ rosati e le bacche possono essere blu, nere o rosse. I mirtilli sono molto apprezzati, oltre che per il sapore, per le tante proprietà nutritive, benefiche e curative che apportano al nostro organismo, tra cui quella di essere ricchi di antiossidanti utili per ritardare il processo di invecchiamento, per prevenire malattie cardiovascolari e proteggere dai tumori.
Antiossidanti
Tra i benefici dei mirtilli anche in succo vi è la ricca presenza di fitonutrienti, tra cui gli antociani, che conferiscono a questi frutti ottime proprietà antiossidanti utili a proteggere il nostro organismo dall’Alzheimer, dall’invecchiamento precoce, dall’attacco dei radicali liberi che potrebbero danneggiare la struttura del nostro DNA. Le preziose proprietà antiossidanti dei mirtilli potrebbero però essere compromesse dall’assunzione di latte.
Aiutano il nostro fegato
I mirtilli apportano benefici al fegato grazie alla vitamina C che aiuta a metabolizzare i grassi in maniera efficiente così da evitare i rischi di grasso nel fegato. Anche gli antiossidanti contenuti nei mirtilli proteggono il fegato dall’attacco dei radicali liberi.
Fanno bene al cuore
Un altro dei benefici dei mirtilli è che questi aiutano la circolazione sanguigna rendendo anche più forte il cuore e prevenendo malattie cardiovascolari. Inoltre abbassano i trigliceridi e il colesterolo cattivo (LDL).
Rinforzano il sistema immunitario
Tra i benefici del mirtillo vi è il fatto che questo piccolo frutto è in grado di rinforzare il sistema immunitario. Infatti, i mirtilli si sono rivelati utile per combattere il raffreddore grazie alle loro proprietà antinfiammatorie. È possibile fare dei suffumigi con le foglie di mirtillo per curare raffreddore e sinusite.
Benefici del mirtillo per il diabete
I mirtilli contengono mirtillina, sostanza che abbassa i livelli di glicemia nel sangue, e il cromo che aiuta a metabolizzare gli zuccheri. Per questo motivo l’assunzione di succo di mirtillo comporta benefici a coloro che soffrono di diabete.
Benefici del mirtillo nella prevenzione dai tumori
I mirtilli hanno proprietà antitumorali grazie sia alle sostanze antiossidanti contenute al loro interno, come le antocianine, ma anche grazie alla quercitina, sostanza che protegge l’organismo dai tumori.
I mirtilli sono utili in gravidanza
Tra i benefici dei mirtilli vi sono quelli a favore delle donne in dolce attesa. Infatti, i mirtilli sono utili in gravidanza per alleviare nausea, vomito e problemi legati alla circolazione. Prima di consumarli è però sempre consigliato chiedere parere al proprio medico.
Ottimi per il cervello
I mirtilli agiscono sulla funzione cognitiva dell’uomo, in particolar modo sulla memoria. Inoltre possono aiutare nella prevenzione di malattie degenerative.
Benefici del mirtillo per il sistema cardiovascolare
Grazie alle sue proprietà antiossidanti, i mirtilli proteggono il sistema cardiovascolare riducendo i rischi di infarto.
Controindicazioni dei mirtilli
Non ci sono, però solo benefici nell’assunzione di mirtilli. Questi non hanno particolari controindicazioni o effetti collaterali anche se, abusare di questo alimento, può provocare diarrea, disturbi intestinali, mal di testa, mal di stomaco e nausea. Si consiglia di non superare i 90 gr. al giorno per poter beneficiare di tutte le sue proprietà.
Gli estratti di mirtillo potrebbero interferire con farmaci anticoagulanti e antidiabetici mentre, un uso prolungato delle foglie, può ridurre l’assorbimento del ferro. Nei soggetti predisposti i mirtilli potrebbero causare reazioni allergiche, inoltre contengono ossalati, sono quindi sconsigliati a chi soffre di calcoli ai reni o alla cistifellea.