Quando arriva l’autunno e poi lungo tutta la stagione invernale possiamo dare il via al periodo della zuppa: un piatto nutriente e genuino perfetto da gustare in alternativa alla solita pasta o al riso.
Cucinare una zuppa non è affatto difficile: le zuppe sono pratiche da preparare, molto saporite e possiamo sempre variare gli ingredienti a seconda della stagione e del periodo.
Qui di seguito vi mostriamo qualche nostro suggerimento per cucinare ottime zuppe con prodotti di stagione: come la zuppa di cavolo nero o quella con le lenticchie rosse.
Ma le ricette per la zuppa sono davvero tante.
ZUPPA DI ZUCCA E CECI
Per realizzare questa zuppa, innanzitutto si deve mondate ed affittare sottilmente della cipolla e versarla in un tegame con dell’olio lasciandola rosolare a fiamma dolce. A questo punto basterà aggiungere la zucca tagliata a dadini lasciandola rosolare a fiamma media e poi bagnate con poca acqua. Infine, verranno aggiunti i ceci e magari anche delle bietole ridotte a striscioline. Sale, pepe ed altra acqua per ultimare la cottura.
ZUPPA TOSCANA DI CAVOLO NERO
In una pentola capiente fate rosolare nell’olio un classico battuto di cipolle, carote e sedano fino a farlo imbiondire. Poi aggiungete delle patate tagliate a pezzi e lasciatele insaporire. A questo punto aggiungete dei fagioli cannellini e delle foglie di cavolo nero tagliate molto finemente. Infine, aggiungete della passata di pomodoro con sale e pepe e lasciate cuocere le verdure aggiungendo, se necessario poca acqua o brodo.
ZUPPA DI LENTICCHIE ROSSE E PATATE
Preparate il solito soffritto a base di cipolla, sedano e carota e lasciatelo soffriggere in poco olio. Unite, poi, le lenticchie rosse sgocciolate e le patate tagliate a cubetti piuttosto piccoli. Aggiungete delle foglie di verza lavate e spezzettate. Bagnate eventualmente con acqua e salate. Cuocete circa mezzora.
ZUPPA DI CIPOLLE
In una pentola dal fondo spesso sciogliete del burro ed aggiungete delle cipolle tagliate a fette sottili con dell’acqua. Coprite e cuocete a fuoco dolce per qualche minuto. Aggiungete delle erbe aromatiche e del sale. Infine, cospargete le cipolle con la farina e mescolate con un cucchiaio di legno fino a quando si è amalgamata e versate a filo il brodo vegetale bollente. Continuate a cuocere la zuppa fino ad ultimare la cottura.