Come ricreare un angolo bar nella propria casa con un mobile bar, bancone e sgabelli abbinati? Vediamolo insieme.
Angolo bar per serate in compagnia
Negli anni Settanta, il mobile bar in casa era un must degli arredamenti alla moda, soprattutto per quanto riguardava le famiglie della borghesia. Ad oggi, riuscire a ricavare un piccolo spazio conviviale, come un angolo bar con un mobile bar Ikea e moderno, permette di rendere le abitazioni ancora più confortevoli e accoglienti, soprattutto se si è soliti organizzare spesso serate e feste casalinghe, in compagnia di amici e colleghi.
Inoltre, è possibile trovare anche un mobile bar moderno che non richieda grandissimi spazi. In particolare il mobile bar Ikea è solitamente salvaspazio, senza considerare poi tutte le soluzioni smart di ultima generazione le quali permettono di poter allestire un comodo ed accattivante drink corner, anche se non si dispone di molti metri quadrati.
Dove posizionare il mobile bar in casa?
La prima cosa da fare, prima ancora di scegliere i complementi e lo stile dell’angolo bar, è quella di individuare quale sarà l’area della casa che andrà ad ospitare questo mobile.
Solitamente questo viene sistemato nel living oppure in cucina; qui, gli ospiti potranno approfittarne per gustare un aperitivo e uno sfizioso antipasto prima di cena, come se fossero direttamente al bancone di un locale. In un secondo momento, poi, questi potranno essere indirizzati verso la sala da pranzo per poter continuare la serata in compagnia.
Inoltre, un mobile bar arredato nel living può essere indicato anche per un digestivo dopo cena o a un drink serale in totale relax.
Ma è possibile posizionare il mobile bar in casa anche dell’outdoor.Infatti, un mobile bar situato in giardino può essere sfruttato tutto l’anno se lo si posiziona sotto una tettoia, un pergolato o un gazebo. Allo stesso modo, si può posizionare nel terrazzo. In questo caso, sarà sufficiente attrezzarsi con un piccolo impianto di riscaldamento e delle tende avvolgibili; la cosa importante è che venga sistemato in un’area appartata che non sia di passaggio e non crei ingombro.
Tipologie di mobile bar
E’ importante che il mobile bar rispecchi lo stile della casa e, se non proprio questo, almeno segua lo stesso stile della stanza o zona della casa dove è collocato. Vediamone alcuni esempi.
Bancone bar in legno
In un contesto dal sapore classico, è consigliato un bancone in legno vivo, ovvero non lavorato né laccato. È possibile spaziare dalle tonalità scure, quali l’Ebano e il Mogano, a quelle più delicate del ginepro o del rovere, arricchite da riflessi color ambra e miele.
In questo caso, sono indicati gli sgabelli con seduta imbottita.
Il bancone bar casa può essere declinato anche nella versione in legno grezzo, con nervature e nodi in bellavista. Un’idea particolarmente apprezzata dagli amanti dello shabby chic, che potranno divertirsi a impreziosirlo con brocche e cesti di vimini da ornare con spighe di grano o fiori di stagione.
Bancone bar in acciaio
Di contro, un mobile bar moderno con angolo in acciaio è indicato per dare vita a un corner drink dal gusto contemporaneo e minimal.
Non di meno, si può scegliere per ricreare un angolo bar dallo stile vintage.
L’acciaio, infatti, si sposa bene con degli sgabelli alti, sempre metallizzati, con seduta in pelle colorata; un forte richiamo ai bistrot americani degli anni ’50.
Bancone bar dal sapore barocco
Chiude la carrellata, il bancone bar casa in marmo da accoppiare a sedute rifinite in pelle e tappezzeria preziosa; la soluzione perfetta per un arredamento sontuoso.
Persino chi non dispone di tanti metri quadrati può predisporre un piccolo angolo bar casa in cui gustare un drink a fine giornata, prediligendo alcune strategie salvaspazio.