Scegliere i tappeti per il soggiorno può non essere semplice ed è un’incombenza che si può verificare per dare un nuovo look alla propria abitazione, risolvere un problema estetico o anche avere un morbida e calda superficie dove camminare a piedi nudi nelle fredde sere d’inverno.
Come scegliere i tappeti per il soggiorno
Prima di sfogliare il catalogo di qualche grande azienda del settore o dare un’occhiata alle riviste cartacee ed online d’arredamento, andando ad esempio alla ricerca dei tappeti Ikea per il soggiorno, è importante avere un’idea di partenza sul perché vogliamo ricoprire la superficie di una stanza di casa.
A volte ci si trova con il pensiero di ricoprire il pavimento alla vista perché semplicemente non ci piace o lo troviamo fuori moda o ancora qualche piastrella rotta e sbreccata, la cui anzianità di produzione ci rende impossibile la sostituzione. Oppure, quando desideriamo dei bei tappeti moderni e caldi su cui sdraiarsi alla sera, per guardare la tv, lo splendore della legna che arde nel camino o per giocare con i propri bimbi.
Scegliere i colori del tappeto in base all’arredo
Fra i fattori che balzano all’occhio, il colore dei tappeti per il soggiorno richiede di essere valutato attentamente, in base allo stile adottato ed alla funzionalità che si desidera attribuire.
In particolare è bene sapere che la scelta di colori caldi o freddi può influenzare l’umore delle persone, oltre che diventare fattore di relax.
I colori caldi sono decisamente stimolanti, mentre con i colori freddi si renderà l’atmosfera molto più rilassante e tranquilla.
Detto questo, è bene tenere presente che il colore più adatto dev’essere valutato sulla base degli arredi e delle tonalità già presenti all’interno di una determinata stanza.
Un altro dilemma sta nello scegliere dei tappeti moderni a tinta unita oppure un modello dal disegno fantasioso caratterizzato da un mix di colori. Il colore unico è certamente più adatto per chi ama uno stile minimalista e moderno mentre un tappeto persiano, con trame e disegni geometrici si traduce in una scelta di fascino e lusso per un salotto classicheggiante dove accogliere gli ospiti.
Oltre ai colori è bene fare attenzione anche ai materiali scelti. La scelta del materiale deve essere improntata, prima che sul gusto personale, sull’uso che avrà il tappeto nella stanza di casa.
I tappeti per il soggiorno sono come dei vestiti che vestono nel modo giusto la stanza: l’abbinamento con i mobili, divani ed i complementi è essenziale per non andare fuori tema, facendo una scelta che sia in linea con i vostri gusti.
Vi sono dei tappeti moderni in lana, che resta ancora di gran lunga il materiale più pregiato per le sue caratteristiche di naturalezza e morbidezza. Inoltre, per quanto riguarda la sicurezza, è assai resistente al fuoco mentre è in grado di sopportare bene l’umidità, fattore che ne permette una maggior durata nel tempo. In commercio i tappeti moderni in lana possono avere diversi spessori: dai modelli rasi al pavimento a quelli più alti e soffici che rende piacevole il fatto di sdraiarsi sopra.
E’ possibile trovare anche dei tappeti per il soggiorno in seta. Si tratta di una moda che deriva dall’Oriente. Si tratta di un materiale molto costoso, motivo per cui, per procedere all’acquisto in maniera sicura senza incorrere in prodotti falsificati, è consigliabile affidarsi ai canali di vendita ufficiali, evitando acquisti incauti. Quando si vuole rendere sofisticato il soggiorno, aggiungendo un elemento di prestigio, il tappeto in seta è uno di quegli elementi in grado di donare fascino assoluto. La pregevolezza del materiale richiede massima attenzione nella cura: collocarlo sotto mobili pesanti, oltre a ridurne l’impatto visivo, possono portare ad un danneggiamento precoce.
Vi sono poi dei tappeti moderni per il soggiorno in fibra naturale. Per questa categoria di prodotti, vengono impiegate fibre realizzate mediante la lavorazione di erbe, foglie o cellulosa come sisal, fibra di riso, juta, abaca, giunto e cocco. Si tratta di tappeti per il soggiorno che si possono trovare anche all’Ikea e la loro lavorazione artigianale assicura la pregevolezza del prodotto finale, unita ad altre importanti qualità come la consistenza ed il peso che ben si abbinano al loro utilizzo anche nelle stagioni più calde.