L’agente immobiliare è una professione piuttosto impegnativa dal momento che richiede la costante relazione con molte persone diverse, ma che può dare molte soddisfazioni personali e buoni guadagni.
Infatti, in termini pratici l’agente immobiliare è un imprenditore che mette in relazione due o più parti per la conclusione di una trattativa di vendita o affitto di un immobile. È colui che fa da “mediatore” fra le persone coinvolte in un affare, una figura super partes che aiuta chi vuole vendere o affittare casa, e chi ne cerca una.
Dunque, il compito di un agente immobiliare è quello di ascoltare le richieste dei clienti ed essere sempre pronto a risolvere dubbi, sciogliere le indecisioni e proporre soluzioni adatte ad ogni situazione. Il suo ruolo è quasi quello di un venditore: anzichè vendere un prodotto fisico, mette a disposizione la propria esperienza e le proprie capacità gestionali.
Come diventare un agente immobiliare?
Vediamo, quindi, come diventare un agente immobiliare. Innanzitutto è bene sapere che chiunque può diventare mediatore immobiliare, basta tenere presente però che buone doti relazionali e capacità nella vendita sono imprescindibili. Infatti, vi sono categorie di requisiti importanti da seguire per essere un agente immobiliare:
- Requisiti di tipo professionale e formativo che prevede l’iscrizione ad un corso per agente immobiliare ed il superamento di un esame specifico per l’iscrizione al registro di competenza.
- Requisiti di tipo personale che lo rendano un individuo idoneo ad operare sul territorio nazionale, come età, cittadinanza e percorso formativo.
- Requisiti di tipo morale che vengono assicurati dalla Camera di Commercio.
- Requisito di iscrizione al registro delle imprese e al REA per gli Agenti D’Affari in Mediazione.
Questo perché, come abbiamo già detto, diventare agente immobiliare è una vera e propria attività imprenditoriale, intesa come pratica autonomamente organizzata per facilitare lo scambio di beni e servizi sul mercato. In poche parole, un mediatore si preoccupa di assistere altre persone nella vendita e nell’acquisto di qualcosa. Un agente immobiliare fa proprio questo: media i rapporti tra proprietari di immobili e nuovi acquirenti o inquilini.
Requisiti professionali
Nello specifico, per diventare agente immobiliare è fondamentale frequentare un corso di abilitazione professionale che dà la possibilità di presentare la domanda d’esame di abilitazione per il conseguimento del patentino d’Agente d’Affari in Mediazione, presso la propria Camera di Commercio.
Dunque, una volta frequentato e completato il corso per agente immobiliare sarà possibile fare domanda per sostenere l’esame finale. Una volta superato l’esame finale si ottiene il patentino di agente immobiliare ed è possibile richiedere l’iscrizione al registro di competenza.
Nello specifico, per quanto riguarda l’esame per l’ottenimento del patentino di agente immobiliare, sono previste due prove scritte, a completamento e superamento delle quali deve essere affrontata una prova orale su argomenti tecnico-giuridici. In base al ramo di mediazione scelto, la tipologia e il numero di prove da superare è diverso.
Quali sono gli argomenti trattati durante il corso e richiesti anche all’esame?
Gli argomenti che vengono trattati durante il corso di formazione e ti permettono di accedere alla fase successiva di abilitazione alla professione, sono i seguenti:
- Nozioni di diritto civile e tributario – Tutto ciò che riguarda le obbligazioni e i contratti, fondamentali per la buona attività di mediazione. Successioni e elementi di diritto di famiglia. Fallimento e procedure concorsuali. Adempimenti fiscali e diverse nozioni di contabilità.
- Nozioni sulla professione – La disciplina del codice civile e i diritti e doveri del mediatore professionista. Gli adempimenti amministrativi da rispettare.
- Parte specifica – Nozioni di diritto urbanistico e di legislazione su finanziamenti e aziende. Mercato immobiliare e approfondimenti specifici per contratti relativi ad immobili, catasti, estimo.
- Elementi di marketing e criteri di negoziazione.
Requisiti di tipo personale
Per accedere all’esame per l’ottenimento del patentino di agente immobiliare devono essere rispettati precisi requisiti di tipo personale. Possiamo identificarli in:
- Avere la cittadinanza Europea-Italiana o comunque la residenza in Italia.
- Aver presentato la domanda nella Provincia di residenza.
- Aver compiuto 18 anni.
- Godere dei diritti di tipo civile.
- Essere in possesso di un Diploma di scuola secondaria superiore, secondo art.18 della Legge n. 57 del 5/3/2001 (ma sono validi anche i diplomi rilasciati dagli Istituti Professionali dopo il triennio).
- Risiedere nella provincia dove si richiede l’iscrizione alla Camera di Commercio.
- Requisiti morali
Inoltre, dal momento che si tratta di un lavoro di tipo professionale, è necessario che la legge assicuri la persona anche dal punto di vista morale. In particolare questi sono i requisiti che deve possedere:
- non essere interdetto, inabilitato, fallito, condannato per delitti e per ogni altro reato per il quale la legge preveda la pena della reclusione non inferiore a due anni e al massimo a cinque anni.
- Non essere stato sottoposto a normative antimafia.
- Non essere assoggettato a sanzioni amministrative accessorie.
Se tutti i requisiti sono stati rispettati, se gli esami sostenuti sono stati superati e se l’iscrizione al REA è andata a buon fine, allora la qualifica di Agente Immobiliare risulterà valida a tutti gli effetti.