Obiettivi per fotocamera: quali sono le tipologie e quale modello scegliere

Al giorno d’oggi sono sempre di più le persone che per scopi lavorativi o amatoriali decidono di acquistare una buona macchina fotografica. Essere in possesso di una reflex vi permetterà certamente di scattare delle foto di ottima qualità. In alcuni casi vi servirà avere anche delle ottime lenti per fotocamera. Così migliorerete anche la qualità delle foto effettuate in lontananza; in quanto verranno messe a fuoco dalla vostra macchina. Ovviamente in precedenza abbiamo citato le reflex ma questo argomento riguardante le lenti vale anche per gli altri tipi di macchina fotografica. Il primo passo da fare è quello di capire la tipologia di foto che andrete a scattare più spesso. L’obiettivo da utilizzare infatti cambierà se dovrete “immortalare” personaggi, oggetti o persone.

Obiettivi fissi ed obiettivi a zoom

La grande differenza che riguarda gli obiettivi per fotocamera è la differenza tra quelli fissi e quelli a zoom. Gli obiettivi fissi sono quelli che coprono una sola lunghezza focale e che vengono utilizzati per una tipologia di foto. Viene utilizzato da coloro che non amano lo zoom e che quindi preferiscono avvicinarsi al soggetto che intendono immortalare. Come si può intuire gli obiettivi a zoom invece sono l’esatto opposto, più versatili. Grazie a loro si riescono a coprire più lunghezze focali. Questi obiettivi però rendono meno dal punto di vista qualitativo e a parità di prezzo.

Tipologie di obiettivi, dal grandangolare a quello macro: quale modello scegliere

Sul mercato si possono trovare diverse tipologie di obiettivi e come detto in precedenza bisognerà valutare il proprio acquisto a seconda delle esigenze. In linea di massima possiamo trovarci di fronte a 4 grandi tipologie di obiettivi per fotocamera.

  •  Standard –> E’ l’obiettivo base per una fotocamera, dove la sua lunghezza focale è pari alla diagonale del suo formato.  In questo modo si specifica la capacità di riprodurre gli elementi in proporzione sei soggetti visibili ad occhi umano. C’è da dire che l’obiettivo standard è quello che offre il soggetto più realistico
  •  Grandangolare –> Questa tipologia è adatta a chi vuole fotografare dei perfetti paesaggi o per delle composizioni artistiche. Il corto focale permette di eliminare il micromosso e di scattare foto “ferme”
  • Teleobiettivi –> Hanno una lunghezza focale molto elevate e riescono ad ingrandire elementi giganti anche molto lontani. Sono molto adatti per le fotografie sportive e naturali
  • Macro –> Sono i più costosi, hanno una lunghezza focale molto elevata ma riescono a mettere a fuoco solo alla minima distanza. Sono molto utili per fotografare soggetti piccoli e per mettere a fuoco i dettagli