I migliori auricolari bluetooth del 2021, una guida per tutte le tasche

I migliori auricolari bluetooth 2021 sono dei dispositivi di nuova generazione in grado di emettere suoni senza l’ausilio del filo.
Dalla loro recente uscita, stanno prendendo sempre più piede all’interno del mercato tecnologico, soprattutto per merito della loro particolare comodità.

Dunque se stai cercando quali sono i migliori auricolari bluetooth del 2021, qui di seguito ti aiuteremo ad individuare quali sono quelle più valide che si trovano attualmente in commercio che sia per correre o per lo sport, per ascoltare la musica in tutte le sue sfaccettature o per isolarsi grazie alla cancellazione del rumore.

Migliori auricolari bluetooth 2021

Come abbiamo già detto precedentemente, questa particolare categoria di prodotto sta diventando sempre più popolare. Non sorprende il fatto che, accanto ai brand dell’industria audio tradizionali, anche i grandi Big del tech stanno puntando sul settore (come Apple, Google e perfino Amazon). Non si tratta più di semplici accessori utili ad ascoltare musica o per telefonare, ma di veri e propri gadget tecnologicamente avanzati pieni di funzionalità che ci permettono di controllare vari aspetti della nostra vita.

Qui di seguito ci concentriamo sugli auricolari (in ear o non completamente in ear).
Ecco, dunque, la rassegna di quelle che sono secondo noi le migliori cuffiette bluetooth del momento.

Migliori cuffie true wireless

Samsung Galaxy Buds Pro: le migliori cuffiette Bluetooth 2021 di Samsung

Le Samsung Galaxy Buds Pro sono le nuove cuffiette Bluetooth dell’azienda, successori delle ormai famose Buds, Buds + e Buds Live. Le Buds Pro, in realtà si ispirano proprio alle Live, ma mostrano un aspetto un po’ più tradizionale, con gommini pensati per migliorare l’isolamento acustico ma garantendo lo stesso livello di comfort e superando comunque i limiti dei classici auricolari in ear.

Nonostante sembrino meno stabili delle Live, la tenuta è buona (anche se soggettiva) e l’auricolare leggero. In questa versione, finalmente Samsung introduce la resistenza ad acqua e sudore con una classe di protezione IPX7 (immersione fino a un metro per circa mezz’ora).

L’estetica è sofisticata (interessante la versione viola) e pensata per coadiuvare la cancellazione attiva del rumore, anche se questa non riesce ad arrivare a quella di altri top auricolari dotati di ANC (vedi Bose, Sony e Apple). La riduzione del rumore rimane comunque su ottimi livelli e anche questo auricolare presenta la modalità suono ambientale (per permettere di sentire in maniera distinta i suoni provenienti dall’esterno).

A tal proposito è molto apprezzato il rilevamento della voce (Voice Detect) che fa sì che le cuffiette attivino automaticamente l’ambient sound ed abbassino il volume quando l’utente parla, per poi ritornare all’ANC e al volume precedente dopo qualche secondo (è possibile personalizzarne la durata). Presenta anche il rilevamento in ear ma questo interrompe solo la musica ma non la riprende quando l’auricolare è indossato nuovamente.

La resa sonora è decisamente un punto a favore: pulita e fedele con bassi profondi ma che sanno stare al loro posto, alti vibranti e un ottimo soundstage. L’attrezzatura è composta da un tweeter da 6,5 mm ed un woofer da 11 mm. Bene anche microfoni integrati (2 esterni, 1 interno), che permettono una qualità più che soddisfacente nelle chiamate: la funzione Wind Shield dovrebbe inoltre ridurre il rumore del vento.

Tramite l’app Galaxy Wearable è possibile personalizzare una serie di impostazioni. Per esempio, si può scegliere il profilo di equalizzazione più adatto per il tipo di musica che si sta ascoltando (6 preset, non possibile la personalizzazione manuale) oppure decidere cosa controllare tramite la pressione prolungata (l’unico controllo touch personalizzabile). Purtroppo, numerose funzionalità sono esclusive dei dispositivi Samsung Galaxy: per esempio, la modalità gioco, l’audio 360, l’integrazione con l’assistente vocale (Bixby) ed il passaggio automatico da un dispositivo all’altro.

In quanto ai codec supportati, oltre a AAC e SBC le Buds Plus supportano il Samsung Scalable Codec (un codec proprietario degli smartphone Samsung assimilabile a aptX) ma non aptX (lo Scalable dovrebbe sopperire a questa mancanza).

In quanto all’autonomia, quella dichiarata è di 5 ore con la cancellazione attiva e 8 senza; con il case di ricarica (supportata anche quella wireless) si dovrebbe arrivare rispettivamente a circa 18 e 28 ore in totale.

Jabra Elite 75t: le cuffie true wireless migliori per versatilità

Tra le migliori cuffie true wireless troviamo i Jabra Elite 75t, l’upgrade dei popolari 65t (sono più compatti e offrono più autonomia rispetto a quest’ultimi). Adatti ad ogni esigenza, sono tra i più versatili, in quanto offrono una buona combinazione tra qualità audio, comfort, funzioni smart e qualità delle telefonate (anche se non si arriva a quella di modelli più costosi come Airpods Pro).

Il design è molto discreto ma conferisce loro un’aria premium, confermata dai materiali di qualità. Questo auricolare Bluetooth senza fili è resistente all’acqua, al sudore e alla polvere (classe di protezione IP55).

Con driver da 6mm, possiamo definire la resa audio complessiva piuttosto buona ed adatta per qualsiasi tipo di musica: il suono risulta forte e pulito e i bassi sono davvero sorprendenti, si fanno sentire anche con i profili più soft. E’ possibile comunque personalizzare la propria esperienza d’ascolto tramite l’equalizzatore nell’app.

La cancellazione del rumore, anche se passiva, è ottima ed è inoltre possibile attivare (da app) la funzionalità Hear Through che permette di limitare l’isolamento e sentire i rumori ambientali (mentre si corre, ecc.).

Dall’app Jabra Sound+ si possono controllare altre funzionalità, tra cui la scelta dell’assistente vocale, la regolazione del volume delle chiamate e l’attivazione del pause/play automatici quanto le cuffie in-ear vengono tolte/indossate.

L’autonomia è di circa 7 ore e la custodia permette 4 ricariche, quindi parliamo di 28 ore in totale. Infine, bene anche la possibilità di associare le cuffiette a due dispositivi contemporaneamente (anche se a volte il funzionamento non è proprio fluido).

Per gli sportivi, l’azienda offre una valida alternativa (un po’ più datata) dedicata allo sport che presenta anche il cardiofrequenzimetro, Jabra Elite Sport.

Sennheiser Momentum True Wireless 2: le migliori cuffiette bluetooth per musica top di gamma

Chi cerca le migliori cuffiette bluetooth per musica con la M maiuscaola apprezzerà senza dubbio le Sennheiser Momentum True Wireless 2. La nuova versione di questi auricolari Bluetooth senza fili presenta un design più compatto e leggero, un’autonomia migliore ed una qualità audio eccellente. Punto di forza è inoltre la cancellazione attiva del rumore, che funziona abbastanza bene anche se non arriva ai livelli di Sony.

Il design è molto raffinato con una forma arrotondata, un case in tessuto e materiali che danno subito l’idea di grande qualità costruttiva. Sono infatti resistenti a sudore e spruzzi (classe IPX4).

In quanto all’ergonomia, si tratta di auricolari molto leggeri e piuttosto comodi, anche se potrebbero risultare poco adatti ed un po’ ingombranti per chi ha orecchie piccole. I comandi touch sono piuttosto pratici anche se quelli di default possono apparire meno fluidi; è comunque possibile personalizzarli nell’app dedicata.

Con driver da 7mm, la resa sonora è eccellente, ricca e bilanciata, con un ottimo soundstage ed un suono dettagliato senza particolare predominanza tra bassi, medi e alti. Nell’app è possibile personalizzare l’equalizzatore, così come attivare la modalità Trasparenza, che permette di far passare i rumori ambientali circostanti (utili durante una corsa o passeggiata in città, per esempio). Buona la qualità delle chiamate anche se non eccezionale come altri modelli.

In termini di autonomia, gli auricolari Sennheiser Momentum offrono 7 ore di riproduzione continua, mentre la custodia di ricarica offre 21 ore aggiuntive (ricarica wireless non supportata).

La connessione è molto stabile anche grazie alla connettività Bluetooth 5.1 e molto apprezzato è anche il supporto a codec audio avanzati come AAC e aptX.

Sony WF-1000MX3: i migliori auricolari bluetooth 2021 senza fili per affidabilità

Queste Sony WF-1000XM3 sono la versione TWS delle famosissime over-ear Sony WH-1000XM3 (tra le cuffie migliori al mondo in termini di ANC). Anche questo modello rispetta la tradizione e merita un posto tra i migliori auricolari in ear con cancellazione attiva del rumore. Naturalmente non si avrà mai una totale soppressione del rumore (questo neanche nelle cuffie over-ear), ma riescono ad isolare bene i rumori circostanti.

Anche questi wearable presentano un design ricercato e una grande solidità struttale, nonostante non presentino alcun rivestimento che li protegge da sudore/acqua. Grazie alla loro peculiare forma risultano molto comodi, anche dopo alcune ore; in dotazione sono presenti diversi gommini (4 in silicone e 3 in memory foam).

In quanto alla qualità audio, siamo su livelli molto alti, anche senza il noise cancelling abilitato. Il suono è ricco, ben definito e profondo ed anche il soundstage e la separazione degli strumenti sono chiari e dettagliati.

Nell’app, tra le altre cose, è possibile configurare l’equalizzatore, personalizzare i comandi ed impostare il suono adattivo (che adatta il suono ambientale/noise cancelling in base all’ambiente circostante). Grazie al sensore di prossimità, anche questi auricolari senza filo sono in grado di interrompere/riprendere la musica quando vengono tolti o indossati, rendono l’esperienza d’uso piacevole ed immediata. La qualità dei microfoni e delle chiamate è abbastanza soddisfacente.

In termini di autonomia, quella dichiarata è di 6 ore (nella pratica si arriva facilmente a 5 ore), che può aumentare fino a 8 senza l’ANC attivato. Il case garantisce 3 ricariche (dunque 24 ore di riproduzione in totale).

Ottima la stabilità di connessione (Bluetooth 5.0); peccato invece per l’assenza di supporto di aptX (mancanza attenuata comunque dall’ottima qualità sonora).

Bose QuietComfort Earbuds: migliori cuffiette Bluetooth per cancellazione del rumore

Le Bose QuietComfort Earbuds possono essere considerate le migliori cuffiette Bluetooth con cancellazione del rumore attiva.

Con un design che permette già di per sè una buona riduzione del rumore passiva e che denota un’ottima qualità costruttiva, sono ideali per lo sport e la corsa, data la certificazione di protezione classe IPX4. Nonostante le dimensioni non siano tra le più compatte (3,9 x 2,6 x 2,7 cm) e ogni auricolare pesi 8,5 g, queste Bose risultano molto comode e stabili all’orecchio, anche in movimento.

Naturalmente, dato il maggiore ingombro rispetto ad altri modelli, non si tratta di earbuds adatti a tutti. Anche la custodia ha dimensioni importanti (8,9 x 5,1 x 3,2 cm) ma un punto a favore in questo senso è la possibilità di ricarica wireless. L’autonomia è di circa 6 ore e la custodia dovrebbe garantire altre due ricarica per un totale di 18 ore.

Su questi auricolari true wireless non è presente alcun tasto fisico, dunque i comandi sono interamente touch: è possibile, per esempio, andare avanti con i brani, rispondere alle chiamate, riprodurre/mettere in pausa ma non regolare il volume. Tramite l’app per Android e iOS Bose Music, sarà possibile selezionare i livelli di noise cancelling da richiamare con il comando rapido (auricolare sinistro), attivare l’assistente vocale dello smartphone e abilitare/disabilitare il sensore di prossimità.

Per quanto riguarda la cancellazione attiva del rumore, sono disponibili 10 livelli (solo 3 possono però essere memorizzati come predefiniti) e le prestazioni in tal senso riescono ad andare oltre quelle dei rivali. Ne consegue che anche la qualità audio è da top di gamma, con una resa molto bilanciata e un suono ricco e pulito su tutte le frequenze (i bassi sono molto potenti); una performance del tutto comparabile alle Sennheiser descritte in precedenza. D’altronde, le dimensioni massicce sono il prezzo da pagare per un audio così.

La qualità delle chiamate è piuttosto buona anche se non arriva alle prestazioni delle Airpods Pro (le vedremo nelle prossime righe). Come le Sony, anche le cuffiette Bose QuietComfort Earbuds sono dotate di connessione Bluetooth 5.1 (molto stabile) ma non supportano aptX.

Apple AirPods 2: migliori auricolari bluetooth 2021 economici della Apple

Gli Apple AirPods, arrivati alla loro seconda versione, sono pionieri ed icona della categoria e anche questi possono essere considerati tra i migliori auricolari Bluetooth per iPhone e, più in generale, per gli utenti dell’azienda di Cupertino (Mac, iPad, ecc.).

Dal design ricercato e facilmente riconoscibile (tanti sono gli imitatori), non presentano alcun tasto fisico. I sensori permetteranno di avviare la musica automaticamente una volta indossati e metterla in pausa quando li togliamo.

Anche il case è molto minimal e soprattutto piccolo e comodo da portare. I materiali sono visibilmente di qualità ma non presentano nessuna certificazione IP e garanzie di resistenza all’acqua. Gli auricolari restano saldi all’orecchio anche in movimento ma, non offrendo adattatori e diversi gommini, è possibile che l’indossabilità sia molto soggettiva.

I comandi, la risposta e la velocità di connessione sono molto fluidi. Il software, come ci si aspetta dalla mela morsicata, è uno dei punti di forza.

La qualità audio è alta, anche se, non a livelli di altri auricolari Bluetooth, soprattutto di quelli di brand operanti nell’industria audio. Ottimi i medi, buoni gli alti, migliorabili i bassi. Purtroppo, però, da questo punto di vista questi true wireless presentano due grandi pecche: la cancellazione del rumore non sufficiente e l’assenza di un equalizzatore per personalizzare le impostazioni.

L’autonomia si attesta attorno alle 5 ore; con la custodia, l’azienda dichiara 24 ore circa di riproduzione non stop. Disponibile la versione con ricarica wireless.

Powerbeats Pro: una delle migliori alternative AirPods per lo sport

Nella selezione dei migliori auricolari Bluetooth senza fili (true wireless) non potevamo tralasciare un brand sinonimo di garanzia del settore audio, appartenente al gruppo Apple. I Powerbeats Pro di Beats by Dr.Dre sono considerati una delle migliori alternative AirPods per chi cerca auricolari Bluetooth per lo sport.

Come da tradizione Apple, estetica, software e prestazioni (connessione, setup, comandi, ecc.) sono il top. Ovviamente, come con gli AirPods, l’integrazione Siri è ottima così come l’utilizzo con iPhone.

Il design è molto piacevole anche se semplice e discreto (soprattutto rispetto agli AirPods). In realtà, è pensato per garantire comfort e stabilità (grazie ai supporti per le orecchie).

Come già detto, questi auricolari sono ideali per la corsa e per le attività sportive in generale, considerando anche la resistenza al sudore e all’acqua. Anche per questo motivo, non offrono una cancellazione del rumore totale, ma questa resta comunque di buon livello, soprattutto durante le telefonate.

La resa audio è ottima ed il suono è molto bilanciato, con bassi non sono troppo invadenti come in altri dispositivi.

L’autonomia è sicuramente uno dei punti di forza di queste cuffiette: 9 ore di riproduzione e oltre 24 ore con la custodia di ricarica. Quest’ultima risulta, però, un po’ ingombrante.

Anker Soundcore Liberty 2: migliori auricolari bluetooth 2021 economici

Gli Anker Soundcore Liberty 2 possono essere annoverati tra i migliori auricolari bluetooth 2021 economici (sotto i 100€). Si tratta, infatti, di un prodotto molto popolare ed apprezzato, grazie all’ottima esperienza complessiva e all’audio di buona qualità (sempre commisurato al prezzo).

Questo auricolare è piuttosto comodo se indossato per poche ore e, di colore nero lucido, ricorda per certi versi le cuffiette Sony WF-1000XM3 (ma costano meno e non hanno cancellazione attiva del rumore). A proposito di indossabilità, è molto apprezzata la presenza in confezione di diversi gommini (7 dimensioni) e alette (3 dimensioni).

La qualità costruttiva di questi auricolari true wireless è sopra la media. Lo dimostra anche la certificazione di impermeabilità IPX5, che indica la resistenza del dispositivo agli schizzi d’acqua e al sudore.

Per quanto riguarda la qualità di riproduzione, possiamo dire che l’esperienza d’ascolto è molto positiva per la fascia prezzo di appartenenza. L’isolamento acustico (passivo) è buono ed il suono risulta essere equilibrato, performando bene sui bassi, meno sui medi (le voci perdono spessore), che rimangono, tuttavia, su standard accettabili, soprattutto per un utilizzo quotidiano e senza troppe pretese.

Punto di forza è la possibilità di personalizzare l’equalizzazione sia manualmente che scegliendo dei preset. La funzione HearID , tramite un test dedicato, permette anche di adattare l’equalizzatore in base all’orecchio.

Dotati di 4 microfoni ed un sistema di riduzione del rumore offrono una qualità audio in chiamata più che sufficiente.

Altri aspetti degni di nota sono la possibilità di personalizzazione dei comandi (fisici), l’efficacia del pairing e la stabilità della connessione, aiutata dal Bluetooth 5.0, oltre che il supporto dei formati AptX, accanto ad AAC.

L’autonomia dichiarata di queste cuffiette Bluetooth è di 8 h di utilizzo continuativo. La custodia assicura oltre 30 ore di riproduzione. In molti lamentano un fruscio di fondo ma con la musica in riproduzione è nel complesso impercettibile.