Lo zaino è uno degli oggetti più utili, non solo per chi va a scuola ma anche per chi ha intenzione di organizzare un viaggio.
Prepararne uno, però, non è mai semplice. Se vuoi che il tuo zaino contenga in modo efficiente tutto quello che ti serve per poter partire senza pensieri ecco alcuni semplici consigli su come organizzare uno zaino da viaggio.
Innanzitutto è bene scegliere lo zaino adatto alle tue esigenze. Ovviamente, più piccolo sarà, meno peso ci sarà da portare sulle spalle. Una volta scelto lo zaino possiamo passare a quello da inserirvi all’interno.
La durata del viaggio ed il clima che andrai ad affrontare determineranno senza dubbio la quantità di capi di abbigliamento di cui avrai bisogno. L’obiettivo è quello di avere uno zaino il più leggero possibile, quindi scarta ogni vestito che non sia assolutamente necessario. Detto questo è anche importante sapere come piegare i vestiti per lo zaino. Prima di tutto distendili ben piatti e poi arrotolali: in questo modo occuperai lo spazio in maniera efficiente.
Durante un viaggio avremo con noi anche alcuni oggetti indispensabili. Perciò, quali portare e come riempire lo zaino da viaggio? La cosa più frustrante sarebbe quella di doversi divincolare alla ricerca di oggetti di piccole dimensioni sul fondo dello zaino o fra gli strati delle varie cose. Per questo motivo è meglio separarli e dividerli per categoria all’interno di sacchetti di plastica di colori diversi. Ad esempio, biancheria intima in un sacchetto rosso, i prodotti da bagno e per l’igiene in un sacchetto di colore diverso, gli oggetti “misti” in un altro ancora e così via.
Infine, l’ultimo importante step su come organizzare lo zaino da viaggio riguarda l’organizzazione degli alimenti. Se il tuo viaggio prevede soste nelle città, ad esempio una vacanza alla scoperta delle capitali europee, allora non dovrebbe essere necessario portare molto cibo.
Al contrario, se prevedi di fare escursionismo o accamparti nei boschi, allora sarà importante avere degli alimenti nello zaino. Ovviamente, separa il cibo dal resto degli oggetti e mettili in un sacchetto. Puoi utilizzare anche dei contenitori ermetici per evitare di attirare gli animali selvatici. Inoltre, riponi separatamente gli snack e gli spuntini, in una tasca di facile accesso.