Basta davvero poco spazio per poter realizzare un piccolo orto urbano: scopriamo quali sono i passi per trasformare il giardino in un orticello domestico.
Chi non vorrebbe poter avere le proprie erbette aromatiche preferite sempre a portata di mano, o dell’insalata croccante appena colta, oppure delle tenere e succose fragole? Tutto questo è possibile coltivando queste cose in un piccolo orto creato all’interno del proprio giardino.
Infatti, pur abitando in città, basta davvero poco spazio per realizzare un mini orto urbano in cui poter coltivare piccoli ortaggi e frutta fresca.
Basterà seguire alcuni semplici passi.
Il primo è, ovviamente, quello di scegliere l’area in cui realizzare l’orto e quindi pulirla con cura eliminando eventuali pietre, arbusti selvatici, erbe infestanti e, nel caso, anche i rifiuti. Una volta che il terreno sarà ripulito dovrà essere lavorato con una vanga in modo da portare in alto la parte in profondità.
A questo punto il consiglio è quello di delimitare l’area all’interno della quale vogliamo creare il nostro mini orto. Naturalmente la recinzione dovrà essere proporzionale allo spazio, dunque potrebbero bastare anche delle semplici assi di legno. Questo piccolo accorgimento aiuterà ad organizzare lo spazio del giardino ma soprattutto a proteggerlo da “curiosi” visitatori a 4 zampe, ma anche dalle pallonate dei bambini!
Prima di procedere con la recinzione, in ogni modo, è importante valutare con attenzione il giardino andando alla ricerca di una zona ben esposta alla luce e facilmente irrigabile.
Una volta stabilito tutto questo, prima di iniziare a seminare, è consigliabile nutrire il terreno. Il concime, infatti, favorirà lo sviluppo della flora batterica e dell’humus indispensabile alla vita delle piante e alla qualità dei prodotti finali dell’orto.
La scelta del concime dipenderà dal tipo di piante ed ortaggi che abbiamo intenzione di coltivare.
La preparazione del terreno sarà necessaria, ovviamente, anche nel caso in cui si abbia a disposizione davvero poco spazio e dunque si preferisca realizzare un orto urbano in vaso o su pallet su rotelle, da spostare all’occorrenza e a seconda della luce disponibile.
Per quanto riguarda la scelta delle varietà da coltivare è preferibile scegliere specie facili da gestire come la lattuga, i pomodori, le zucchine, i ravanelli, le barbabietole, la carote, i piselli, gli spinaci ed i peperoni. Pensate anche alle erbe aromatiche e, perché no, anche piante medicamentose come l’aloe vera.
In ogni caso, il consiglio è di rivolgersi ad vivaio, dove il personale specializzato saprà dare i giusti consigli sia sugli ortaggi che sui frutti più adatti alla stagione ed alla zona in cui viviamo, che sulla tipologia di nutrimento necessario per farli crescere rigogliosi.
A questo punto, dopo aver preparato il terreno e scelto cosa coltivare, potremo finalmente incominciare a seminare.
Come consiglio generale, la maggior parte degli ortaggi va messa a dimora tra marzo aprile, anche se naturalmente vi sono profonde differenze tra le diverse varietà: basterà comunque seguire le indicazioni riportate sulle confezioni delle varie semenze.
E’ importante, inoltre, che ogni singola porzione di terreno sia destinata ad uno specifico ortaggio. Se invece avremo deciso di coltivare in vaso, dovremo dedicarne uno apposito ad ogni singola specie.
Una volta seminato, non ci resterà quindi che aspettare la crescita, avendo cura di annaffiare ogni giorno.